Sanità territoriale debole, un problema per tutto il sistema

19/01/2023 15:46:27
Sanità territoriale debole, un problema per tutto il sistema
di Gianni Petrosillo, presidente Sunifar
 
Mi è stato chiesto recentemente di intervenire sul tema della desertificazione sanitaria e sono così stato spinto a qualche riflessione che mi sento qui di rielaborare.
Il tema è ormai noto in tutte le sue implicazioni sociali, ambientali e culturali oltre che sanitarie, che riguardano soprattutto le aree interne, ma non solo quelle. In realtà è una delle maggiori criticità nel quadro generale della sanità.
Con la pandemia sono venuti al pettine i vecchi nodi: la carenza organizzativa a livello territoriale (cui il sistema ha fino a ora risposto con l’eccellenza ospedaliera), si è investito poco o nulla nella prevenzione, si è trascurata la programmazione territoriale, il cui conto è stato soprattutto a carico dei pazienti cronici e fragili, con un chiaro maggior svantaggio per chi risiede nelle aree più isolate del Paese.
La risposta a tutto questo sono le case della comunità? Forse no. Il dubbio nasce dalla constatazione che si tratterebbe di un modello organizzativo che continua a essere lontano dal paziente; ci sarà qualche cittadino più fortunato, ma i residenti delle aree ora sguarnite dovranno continuare a fare i pendolari dell’assistenza; qualche beneficio quindi in termini di decongestionamento dei centri ospedalieri, ma non una risposta ai problemi della prossimità.
Credo che per assicurare l’assistenza di base nei piccoli borghi servano le reti di professionisti (farmacie, ambulatori medici, infermieri) che siano a fianco del cittadino e, semmai, che facciano da riferimento per il territorio verso le altre strutture sanitarie.
Le farmacie già ci sono come rete, collegate telematicamente fra loro e con il SSN, a coprire tutto il territorio nazionale, con una dimostrazione di efficienza (vedi tamponi, vaccini, green pass e molto altro ancora), con una propensione a investire sulle proprie strutture (vedi la partecipazione al bando per l’assegnazione delle risorse del PNRR).
La Missione 6 del PNRR cita la casa della comunità come primo luogo di cura. Ebbene, perché la farmacia non può costituire un punto spoke di riferimento e di erogazione di primi servizi in prossimità, in rete con gli altri professionisti della salute e in collegamento con le strutture centrali del SSN (gli hub)? Si potrebbero incoraggiare percorsi virtuosi del paziente facendo prevenzione, monitorando i profili di cura e delle terapie farmacologiche, fornendo servizi di prima necessità, possibilmente, facendo finalmente leva sul FSE come strumento di scambio di informazioni.
E qui il pensiero va alla carenza dei medici. La cronaca più recente si sta occupando dei medici a gettone negli ospedali, ma i MMG mancano anche sul territorio e dove manca la medicina primaria prima di tutto soffre il cittadino e secondariamente si indebolisce la farmacia; altro motivo per studiare bene le prossime scelte.

Ultime notizie

20/01/2023

La convenzione di Sunifar con Banca Credifarma

L’Istituto di credito riserva alle farmacie rurali iscritte a Federfarma condizioni economiche peculiari.
19/01/2023

Mancano farmaci? C'è la galenica

In un periodo segnato dalla indisponibilità di alcuni medicinali, il farmacista preparatore ha le competenze per venire incontro ad alcune richieste dei pazienti. Ne parliamo con Marco Fortini, SIFAP.
19/01/2023

Rurale per eccellenza e per passione

È quello che deve essere il farmacista di un piccolo centro, come insegna l’esperienza di Giovanna Pace, titolare a Filiano (PT), borgo lucano dove la farmacia ha portato servizi importanti di telemedicina.
19/01/2023

Sono ammalato e senza un sostituto: posso chiudere?

Un problema comune a molti titolari rurali: in caso di malattia, se non si riesce a trovare immediatamente un direttore sostituto, è concessa la (temporanea) chiusura, ma...

Questo è lo spazio dedicato alle vostre domande, scriveteci a cronacherurali@federfarma.it.


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni