Sono ammalato e senza un sostituto: posso chiudere?

19/01/2023 15:51:40
Sono ammalato e senza un sostituto: posso chiudere?
Sono il titolare di una piccola farmacia rurale e ho solamente un dipendente. Ci siamo ammalati entrambi di influenza e non sono riuscito a trovare immediatamente un direttore sostituto. Nelle more, ho dovuto purtroppo chiudere la farmacia, comunicandolo al Sindaco. È lecito?
 
Risponde Bruno Foresti, Responsabile Ufficio legale Federfarma
 
Egregio dottore,
la problematica da lei evidenziata è, purtroppo, comune ad altri titolari di piccole farmacie rurali con pochi collaboratori farmacisti o addirittura gestite senza collaboratori che, in caso di necessità, non riescono a trovare facilmente sostituti.
 
Nel caso di malattia, che non consente al titolare di farmacia o al farmacista direttore di svolgere la sua mansione, l’art. 11 della legge 475/1968 obbliga la nomina di un farmacista sostituto, previa autorizzazione dell’azienda sanitaria competente.
L’autorizzazione a nominare un sostituto può essere richiesta, oltre che nel caso di infermità, anche nel caso di gravi motivi di famiglia; di gravidanza, parto e allattamento; a seguito di adozione di minori e di affidamento familiare per i nove mesi successivi all’effettivo ingresso del minore nella famiglia; per servizio militare; per chiamata a funzioni pubbliche elettive o per incarichi sindacali elettivi a livello nazionale; per ferie.
 
Nel caso di accadimento di un evento del tutto imprevedibile, come una malattia, che non consenta al titolare o al direttore di svolgere la sua mansione e nel caso in cui non riesca a reperire immediatamente un sostituto, perché per esempio titolare senza farmacisti collaboratori oppure nel caso del tutto eccezionale e imprevedibile della malattia contemporanea di tutti i collaboratori, si consiglia di comunicare la chiusura della farmacia non solo al Sindaco ma anche all’azienda sanitaria competente, motivandone, con allegata documentazione, le ragioni dell’impossibilità oggettiva di prosecuzione del servizio. Tale motivazione dovrebbe impedire di comminare sanzioni nel rispetto del principio ad impossibilia nemo tenetur. Ciò detto, deve organizzarsi per trovare quanto prima un sostituto per riaprire la farmacia.
 
Ricordo infine che l’art.14, DPR n. 1275/71 stabilisce quanto segue: “Il farmacista che sostituisce temporaneamente il titolare di una farmacia, impedito per i motivi indicati al secondo comma dell’art. 11 della legge 2 aprile 1968, n. 475, deve personalmente attendere alla direzione della farmacia ed alla conduzione economica della stessa. La sostituzione deve essere comunicata entro tre giorni al medico provinciale con atto sottoscritto dal titolare e dal gestore provvisorio unitamente alla documentazione che giustifica la sostituzione” (art. 14, DPR).

Ultime notizie

19/01/2023

Sanità territoriale debole, un problema per tutto il sistema

La somma di serie e diverse problematiche che affliggono il SSN come modello organizzativo sul territorio a oggi non trova adeguata risposta. La conseguenza è una sempre maggiore sofferenza della medicina primaria, del cittadino e in ultima analisi della farmacia.
20/01/2023

La convenzione di Sunifar con Banca Credifarma

L’Istituto di credito riserva alle farmacie rurali iscritte a Federfarma condizioni economiche peculiari.
19/01/2023

Mancano farmaci? C'è la galenica

In un periodo segnato dalla indisponibilità di alcuni medicinali, il farmacista preparatore ha le competenze per venire incontro ad alcune richieste dei pazienti. Ne parliamo con Marco Fortini, SIFAP.
19/01/2023

Rurale per eccellenza e per passione

È quello che deve essere il farmacista di un piccolo centro, come insegna l’esperienza di Giovanna Pace, titolare a Filiano (PT), borgo lucano dove la farmacia ha portato servizi importanti di telemedicina.


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni