Cronache rurali del 13 settembre 2023

La ricca agenda di fine estate

EDITORIALE

La ricca agenda di fine estate

A settembre si riprende in mano la lista degli impegni vecchi e nuovi, dal nuovo modello di remunerazione al non più rinviabile accordo farmacie/SSN, fino al pressante tema dei servizi in convenzione. Leggi
Covid-19, cautela e niente allarmi

INTERVISTA

Covid-19, cautela e niente allarmi

Secondo Massimo Ciccozzi, ordinario di Epidemiologia e Statistica medica all’Università Campus Biomedico di Roma, l’aumento dei casi di Covid-19 è dettato da una maggiore presenza in ambienti chiusi al rientro dalle vacanze e alla crescita del numero di tamponi effettuati rispetto agli scorsi mesi. Le varianti predominanti sono Eris e Pirola, ma al momento non destano preoccupazione per una maggiore aggressività. In questa fase le farmacie ricoprono un ruolo cruciale per rassicurare e dare informazioni corrette. La vaccinazione è suggerita agli over 60 e ai soggetti fragili.
Guarda il video
In farmacia per donare medicinali e cure ai più piccoli

INIZIATIVE

In farmacia per donare medicinali e cure ai più piccoli

Come ogni anno, l’iniziativa benefica “In farmacia per i bambini” della Fondazione Rava torna dal 17 al 24 novembre con la sua XI edizione, in concomitanza con la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia. Le farmacie che vogliono aderire hanno tempo fino al 30 settembre.
Leggi
Il Comune premia l'impegno della “sua” farmacista

STORIE RURALI

Il Comune premia l'impegno della “sua” farmacista

Teresa Maria Rovella, titolare nel piccolo abitato calabrese di Laganadi, ha ottenuto la cittadinanza onoraria per i molti meriti a favore della popolazione locale e per il suo impegno nella solidarietà e nell’aiuto al prossimo, come dimostrano le iniziative di accoglienza dei migranti. Leggi
Quali norme regolano l’uso di locali esterni alla farmacia?

SUNIFAR RISPONDE

Quali norme regolano l’uso di locali esterni alla farmacia?

Per le attività di laboratorio galenico o per erogare servizi al cittadino è ammesso che la farmacia disponga di locali distaccati. Ma attenzione alla presenza di regolamentazioni regionali.

Questo è lo spazio dedicato alle vostre domande, scriveteci a cronacherurali@federfarma.it.
Leggi

Newsletter Sunifar

Sindacato Unitario dei Farmacisti rurali
 
In collaborazione con:
 
Con il contributo incondizionato di:


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni