Edicola

Le News di Ansa Salute

25/10/201813:00

Tumori:allo studio Carta d'identità terapeutica del paziente Contiene tutte le informazioni,contro rischi interazione farmaci

- ROMA, 25 OTT - Creare una 'Carta d'Identità terapeutica del paziente' con le informazioni relative ai farmaci che una persona malata di cancro sta assumendo. Uno strumento facilmente consultabile nel quale siano indicati tutti i farmaci che assume il malato, per evitare così interazioni pericolose fra i diversi principi attivi e gli integratori. In questo modo sarà possibile facilitare il lavoro del personale medico-sanitario, ridurre problemi al singolo paziente e i costi per terapie inutili o addirittura dannose. E' questo l'obiettivo di 'Patient DDi-ID', un progetto di ricerca tutto italiano. Prenderà il via nelle prossime settimane e coinvolgerà inizialmente 120 pazienti oncologici italiani. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata. Il cancro "è una patologia sempre più cronica - afferma Paolo Marchetti, presidente della Fondazione e ordinario di Oncologia all'Università di Roma La Sapienza -. Sono in totale 3,4 milioni gli italiani che vivono dopo aver ricevuto una diagnosi di neoplasia e il loro numero è destinato a salire. Questa particolare categoria di pazienti deve assumere farmaci molto complessi per lunghi periodi di tempo. Non solo. Sempre più spesso capita che le persone siano afflitte da altre malattie, più o meno gravi, e che quindi debbano prendere diversi medicinali. Esiste quindi un serio problema rappresentato dalle possibili interazioni tra le varie terapie che possono rendere tossiche o inefficaci alcune cure. Diventa quindi necessario avere uno strumento semplice e modificabile nel tempo, da utilizzare nella pratica clinica quotidiana, che sia in grado di suggerire ad ogni camice bianco quali sono le associazioni di farmaci potenzialmente a rischio e quali invece quelle consigliabili". La Carta d'identità del paziente, sottolinea inoltre Maurizio Simmaco, Ordinario di biologia molecolare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea di Roma, "rappresenta una grande occasione che va nella direzione della personalizzazione delle cure. L'obiettivo finale che ci prefiggiamo è quello di contenere la riduzione di efficacia e le tossicità, anche con importanti risparmi per il sistema sanitario nazionale".

Cerca

Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
oppure usa la ricerca avanzata .
Ricerca Farmaco
oppure usa la ricerca avanzata .
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare offerte di lavoro legate al mondo della farmacia.

In questa sezione è possibile consultare le Notizie che ANSA pubblica nel settore della sanità

Ansa News Sanita'


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni