Registrati
Login
Edicola
>
Ansa Salute News
Edicola
Ansa Salute News
Le News di Ansa Salute
22/03/201916:09
Sanità: amiloidosi cardiaca, studio di ricercatori pavesi Svelati i meccanismi della malattia
PAVIA, 22 MAR - E' stata svelata per la prima volta la struttura delle fibre di amiloide cardiaca grazie a uno studio condotto dai ricercatori del Centro per l'Amiloidosi del Policlinico San Matteo e del Dipartimento di Medicina Molecolare dell'Università di Pavia, guidati da Francesca Lavatelli, Giovanni Palladini e Giampaolo Merlini, con i loro colleghi del Dipartimento di Bioscienze, Università Statale di Milano, guidati da Stefano Ricagno, Carlo Camilloni e Martino Bolognesi. La ricerca, pubblicata sulla rivista "Nature Communication", rivela la struttura molecolare ad altissima risoluzione delle fibrille amiloidi cardiache, illumina i meccanismi della malattia e fornisce le basi per avanzamenti terapeutici. "Le amiloidosi - si legge in una nota dell'Università di Pavia - sono malattie causate da proteine con conformazione anomala che aggregano in fibrille che si depositano in organi vitali danneggiandone la funzione e sono alla base di numerose e gravi patologie, come le malattie di Alzheimer e di Parkinson, e le amiloidosi cardiache. In questo caso, le catene leggere degli anticorpi, prodotte da una popolazione neoplastica di cellule del midollo osseo, formano depositi di amiloide nel cuore danneggiandone rapidamente la funzione. Le amiloidosi cardiache sono malattie gravi ed emergenti che necessitano di approcci terapeutici innovativi". I ricercatori del Centro per l'amiloidosi del Policlinico San Matteo sono riusciti a purificare le fibrille di amiloide cardiaca e a caratterizzarle dal punto di vista biochimico. Lo studio descrive per la prima volta il dettaglio dell'organizzazione tridimensionale di queste fibrille. "La conoscenza della struttura fibrillare - continua la nota dell'Ateneo - suggerisce attraverso quali meccanismi molecolari si formano i depositi patologici. In prospettiva, la comprensione dei meccanismi di formazione delle fibrille potrà guidare lo sviluppo di nuovi farmaci che prevengano l'aggregazione amiloide".
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
10 febbraio 2021
Roberto Tobia
a Mi manda Raitre
(in onda il 10 febbraio)
26 gennaio 2021
Roberto Tobia e Pierpaolo Sileri a TV2000
(in onda il 26 gennaio)
25 gennaio 2021
Roberto Tobia
a Radio In Blu
(in onda il 25 gennaio)
23 gennaio 2021
Roberto Tobia a Raitre
TGR Il settimanale
(in onda il 23 gennaio)
21 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Radio1 - Che giorno è
(in onda il 21 gennaio)
20 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Radio Rai GR1
(in onda il 20 gennaio)
15 gennaio 2021
Marco Cossolo a Mi manda Raitre (in onda il 15 gennaio)
13 gennaio 2021
Intervento di Luca Richeldi: Vaccinazione anti-Covid, i farmacisti scendano in campo
12 gennaio 2021
Marco Cossolo a UnoMattina (in onda il 12 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a TGCOM24 (in onda l’8 gennaio)
In questa sezione è possibile consultare le
Notizie
che ANSA pubblica nel settore della sanità
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Accordo Assimedici-Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni