Registrati
Login
Edicola
>
Ansa Salute News
Edicola
Ansa Salute News
Le News di Ansa Salute
16/04/202015:59
Coronavirus: Ceinge, no al fai da te per clorochina Ricercatori,rischio crisi emolitiche 400mila persone con Favismo
- NAPOLI, 16 APR - "No" all'assunzione 'fai da te' della clorochina. E' l'appello dei ricercatori del Ceinge che avvertono: "E' assolutamente da evitare l'uso del farmaco senza controllo medico dopo eventuale approvvigionamento attraverso canali online o simili". Un gruppo di docenti dell'Università Federico II di Napoli, ricercatori del Ceinge Biotecnologie avanzate, ha appena pubblicato sulla rivista internazionale di medicina di laboratorio Clinical Chemistry and Laboratory Medicine un "warning" contro l'uso della Clorochina nei pazienti Covid-19 senza un rigoroso controllo medico sui possibili effetti collaterali. Gli autori Ettore Capoluongo, Felice Amato e Giuseppe Castaldo hanno sottolineato che è noto che il farmaco possa scatenare crisi emolitiche acute in soggetti portatori di varianti genetiche associate a difetto dell'enzima G6PD, il Favismo. Il Sistema Sanitario Nazionale Italiano ha ricordato questo aspetto ai medici, ma non in tutti i Paesi tale messaggio è stato diffuso con la stessa incisività. L'importanza del "position paper" è soprattutto in relazione al fatto che SARS-Cov-2 colpisce prevalentemente la popolazione maschile, che è quella in cui il deficit di G6PD è più grave, e che comunque esistono molti casi, dovuti a specifici gruppi di mutazioni, in cui l'individuo non sa di avere il deficit di G6PD. In presenza di mutazioni particolarmente severe, anche le donne, considerate portatrici asintomatiche di deficit di G6PD, possono sviluppare la crisi emolitica dopo assunzione del farmaco, soprattutto in età avanzata. Ettore Capoluongo, ha sottolineato che si stima esistano oltre 400 milioni di persone al mondo potenzialmente affette dal deficit di cui molte non sanno di esserlo. L'uso della clorochina, ancor più se in associazione con altri farmaci potenzialmente a rischio, deve essere preceduto da un adeguato counseling medico che esplori, tra l'altro, anche il rischio di carenza di G6PD, e indichi ai soggetti in trattamento con clorochina i segnali d'allarme di crisi emolitica che devono indurre l'immediata sospensione del farmaco e la comunicazione tempestiva al medico.
Cerca
Farmacia
Farmaco
Lavoro
Inserisci il CAP o la località per trovare la farmacia più vicina.
Ricerca farmacia
CAP o località:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Ricerca Farmaco
Nome farmaco o codice prodotto:
oppure usa la
ricerca avanzata
.
Cerchi o offri lavoro in una farmacia? Sulla bacheca cerco e offro di federfarma.it puoi trovare
offerte di lavoro
legate al mondo della farmacia.
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Multimedia
10 febbraio 2021
Roberto Tobia
a Mi manda Raitre
(in onda il 10 febbraio)
26 gennaio 2021
Roberto Tobia e Pierpaolo Sileri a TV2000
(in onda il 26 gennaio)
25 gennaio 2021
Roberto Tobia
a Radio In Blu
(in onda il 25 gennaio)
23 gennaio 2021
Roberto Tobia a Raitre
TGR Il settimanale
(in onda il 23 gennaio)
21 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Radio1 - Che giorno è
(in onda il 21 gennaio)
20 gennaio 2021
Marco Cossolo
a Radio Rai GR1
(in onda il 20 gennaio)
15 gennaio 2021
Marco Cossolo a Mi manda Raitre (in onda il 15 gennaio)
13 gennaio 2021
Intervento di Luca Richeldi: Vaccinazione anti-Covid, i farmacisti scendano in campo
12 gennaio 2021
Marco Cossolo a UnoMattina (in onda il 12 gennaio)
8 gennaio 2021
Roberto Tobia a TGCOM24 (in onda l’8 gennaio)
In questa sezione è possibile consultare le
Notizie
che ANSA pubblica nel settore della sanità
Home
Chi siamo
Federfarma chi è
Federfarma: cosa fa
Brochure Istituzionale
Organizzazione
Associazioni provinciali
Unioni regionali
Sunifar
Edicola
Rassegna stampa
Comunicati stampa
Ultime notizie
Ansa Salute News
FiloDiretto
Multimedia
Farmaci e farmacie
Farmacie e farmacisti in Italia
Accordo Assimedici-Federfarma 2021
Coronavirus: indicazioni utili
Risultati Diaday2019
La Farmacia Italiana
3° Rapporto sulla Farmacia Italiana
Indagini sulla farmacia
Notizie e dati dall'Europa
I consigli del farmacista
Link utili
Cerca un farmaco
Cerca una farmacia
Cerco Offro
Ticket regionali
Legge 16 novembre 2001, n. 405
Legge 23 dicembre 2000, n. 388
Dlgs 30 dicembre 1992, n. 502
Spesa farmaceutica
Dati di spesa consuntivo 2019
I dati della spesa farmaceutica dal 1990
I consumi nazionali
La spesa farmaceutica nel 2019
La spesa farmaceutica nel 2018
La spesa farmaceutica nel 2017
La spesa farmaceutica nel 2016
La spesa farmaceutica nel 2015
La spesa farmaceutica nel 2014
La spesa farmaceutica nel 2013
La spesa farmaceutica nel 2012
La spesa farmaceutica nel 2011
La spesa farmaceutica nel 2010
La spesa farmaceutica nel 2009
La spesa farmaceutica nel 2008
La spesa farmaceutica nel 2007
La spesa farmaceutica nel 2006
La spesa farmaceutica nel 2005
La spesa farmaceutica nel 2004
La spesa farmaceutica nel 2003
Riservato
I cookie ci aiutano ad offrirti un servizio migliore. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.
Maggiori informazioni