18/05/2023
La Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) e Federfarma esprimono massima vicinanza e solidarietà alla popolazione colpita dalla gravissima alluvione che ha interessato diversi comuni dell’Emilia-Romagna. I vertici federali sono in costante contatto con le Autorità e con i presidenti degli Ordini e delle Associazioni provinciali per monitorare l’evolversi della situazione, con particolare riferimento al coinvolgimento dei farmacisti e delle farmacie a seguito dell’inondazione...
09/05/2023
Dal 15 al 22 maggio 2023 si svolge la seconda edizione della campagna di raccolta fondi promossa da Federfarma nelle farmacie per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici denominata “Il Futuro è dei bambini” a sostegno di Gold for kids, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi ideato nel 2014 per finanziare la ricerca scientifica d’eccellenza nel campo dell’oncologia pediatrica e promuovere una corretta informazione scientifica...
08/05/2023
Presentato ieri a Cosmofarma l’avvio ufficiale del progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Conosciamoci, consapevolmente, promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma. Durante l’incontro è stata illustrata la mozione presentata dall’on. Arianna Lazzarini, che impegna il Governo ad “adottare iniziative di competenza volte a sostenere, attraverso il supporto del Ministero della salute, le campagne di sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore ovarico e, in particolare, la campagna promossa dall’Associazione Loto in collaborazione con Federfarma...
20/04/2023
Si sono svolte oggi le elezioni per il rinnovo dei vertici di Federfarma, la Federazione nazionale che rappresenta le farmacie private convenzionate con il SSN, e di Federfarma-Sunifar, che, all’interno di Federfarma, rappresenta le farmacie rurali. Alla Presidenza di Federfarma, per il triennio 2023-2026, è stato confermato Marco COSSOLO (Presidente di Federfarma Torino), così come alla Presidenza del Sunifar è stato confermato Gianni PETROSILLO (Presidente Federfarma Bergamo). Confermati anche gli altri componenti del Consiglio di Presidenza...
23/02/2023
Presentato oggi a Roma il progetto pilota della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico Conosciamoci, consapevolmente, promossa da Loto Odv in partnership con Federfarma. Durante l’incontro è stata proposta l’istituzione di un Tavolo interparlamentare, trasversale alle varie forze politiche, focalizzato sulla prevenzione del tumore ovarico con l’obiettivo di supportare sempre più la comunità scientifica che ormai da tempo sta lavorando alacremente all’individuazione di un programma di screening di popolazione...
19/12/2022
Sistema Farmacia Italia (SFI, società costituita da Federfarma e Federfarma Servizi) e Federfarma.Co (società di cooperative di farmacisti) hanno siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di offrire alle farmacie il supporto più adatto ad affrontare le dinamiche legate al modello di competitività introdotto dalla Legge n. 124/2017, che ha consentito l’entrata delle società di capitale nella proprietà delle farmacie...
13/12/2022
E’ stato firmato il protocollo d’intesa con il quale Federfarma, Promofarma, Confcooperative Sanità e CAP Lazio danno vita ad un progetto pilota per l’erogazione sul territorio di servizi di assistenza primaria - quali ad esempio campagne di screening, telemedicina, vaccinazioni, assistenza domiciliare - attraverso la sinergia tra le farmacie e la cooperazione medico-sanitaria...
01/12/2022
Nel 2022 oltre un terzo attive su campagne di prevenzione per patologie croniche e vaccinazioni. Crescono la richiesta e la fiducia dei cittadini negli equivalenti. Potenziare il ruolo di prossimità della farmacia e la sua funzione di luogo di informazione e divulgazione, la richiesta condivisa da farmacisti e cittadini...
11/09/2022
Rispettando la volontà della famiglia, ad esequie avvenute, Federfarma esprime grande dolore per la scomparsa di Giorgio Siri, storico presidente alla guida di Federfarma nazionale da marzo 1992 a maggio 2008. Nato a Genova nel 1938, titolare di farmacia dal 1968, Giorgio Siri è stato il presidente rimasto in carica più a lungo. Nel 2008, quando ha deciso di non ricandidarsi più alle elezioni federali, è tornato a tempo pieno nella sua farmacia, a svolgere la professione che più amava, e a dedicarsi alla sua famiglia...
08/09/2022
Federfarma condivide con Farmindustria ed Egualia la necessità di seguire con preoccupata attenzione il progetto sperimentale di distribuzione per conto dei farmaci per la cronicità nell’ambito territoriale dell’Azienda sanitaria della Romagna, deciso dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna con la delibera del 29 agosto 2022. “Tale progetto prevede il passaggio di una vasta categoria di farmaci dalla cosiddetta “convenzionata” alla distribuzione per conto (DPC) delle ASL...