Fornire ai farmacisti dei contenuti scientificamente validati e pronti all'uso per essere diffusi tramite i vari canali social e i siti web delle proprie farmacie, al fine di divulgare una corretta informazione scientifica e contribuire al mantenimento della salute pubblica su temi particolarmente delicati.
E’ questo l’obiettivo di Fenagifar, la Federazione Nazionale dei Giovani Farmacisti, con il progetto Farma Community con il quale si intende, appunto, formare un gruppo di farmacisti sulle dinamiche di gestione di webcommunity.
“Farma Community - spiega il presidente di Fenagifar,
Davide Petrosillo ospite di Federfarma Channel - è un’idea nata dalla preoccupante tendenza da parte dei cittadini di ricercare informazioni sulla salute tramite il web, che però fornisce risposte spesso senza alcun filtro e senza concretezza scientifica. Si pensi alle fake news sui vaccini, solo per fare un esempio. Lo scopo della community è quindi quello di poter diffondere informazione certificata. Abbiamo costituito un board di opinion leader, coadiuvati dai ragazzi di Fenagifar che hanno seguito un percorso formativo creato ad hoc dall’Università Cattolica. Inoltre, possiamo contare anche sul contributo della neonata Fondazione Farma Academy, avendo quest’ultima capacità di catalizzare il contributo delle varie rappresentanze del mondo scientifico”.
Il progetto, realizzato con il contributo non condizionato di Teva, verrà presentato a Milano il prossimo 24 novembre all’ex Palazzo della Regione (Pirellone).
"Ancora una volta - ha spiegato
Salvatore Butti, responsabile farmaci equivalenti di Teva Italia,
negli studi di Federfarma Channel – la nostra azienda ha ritenuto importante scendere in campo affianco dei farmacisti con un progetto che tende a smascherare le fake news. Così come per il DiaDay, Teva ritiene che sia fondamentale appoggiare iniziative di prevenzione e informazione per aumentare la salute dei cittadini, ma anche la loro consapevolezza”.