Con l’avvio da ieri della nuova edizione del Dia Day, Federfarma ha dato ulteriori istruzioni ai farmacisti aderenti per accedere al questionario da compilare riservato solo ai pazienti diabetici: prima di tutto bisogna entrare nel sito
www.federfarma.it e accedere alla sezione DiaDay (secondo riquadro a destra partendo dall’alto), cliccare sul pulsante verde “Per il farmacista. Compila il questionario” e inserire user name e password della farmacia.
Cliccare quindi sul pulsante verde in fondo alla pagina “Compila il questionario” e compilare tutte le voci del questionario insieme al paziente diabetico, cliccando poi sul pulsante ok. Solo a quel punto comparirà una schermata con scritto “Grazie per aver compilato il questionario”. In questa schermata bisognerà cliccare su pulsante “scarica il risultato del questionario” e aprire il file pdf scaricato, contenente il risultato del questionario. Stampare poi il risultato e consegnarlo al paziente. I dati dei questionari così raccolti saranno elaborati da Promofarma e messi a disposizione delle Istituzioni per valutare le più opportune azioni da adottare al fine di aumentare l’aderenza dei pazienti diabetici alle terapie prescritte dal medico.
In Italia quest’anno sono oltre 5.000 le farmacie appartenenti a Federfarma che partecipano alla settimana di prevenzione del diabete. “In questa settimana di controlli realizzata da Federfarma – ha spiegato
Marco Bacchini, presidente di Federfarma Verona - le farmacie della provincia di Verona che hanno aderito a questa campagna sono un centinaio e sono identificabili da una locandina esposta al pubblico. Nella campagna “DiaDay”, l’obiettivo è aiutare i pazienti diabetici a seguire la terapia offrendo loro nozioni sull’assunzione dei farmaci, ma anche sulla dieta e sui corretti stili di vita che sono determinanti nell’affrontare al meglio la patologia”.
In Umbria, terza regione in Italia per numero di adesioni, le farmacie che hanno aderito formalmente alla campagna sono 88 su 220. "Il ruolo della farmacia e' strategico per raccogliere, tramite il questionario online da compilare con il cittadino, dati statisticamente rilevanti sull'aderenza alla terapia prescrittagli confermando cosi' l'importante ruolo svolto dalla farmacia nel supporto ai pazienti cronici. Nell'ottica del progetto 'Farmacia dei Servizi' che resta la linea guida di Federfarma", commenta
Silvia Pagliacci, presidente di Sunifar.
Presente anche Palermo che, quest’anno, partecipa alla Campagna con 133 farmacie della città e della provincia (in aumento rispetto alle 125 del 2018). Nella precedente edizione palermitana, grazie allo screening sono stati scoperti 116 casi di diabete e 292 di prediabete. “La prevenzione è fondamentale – spiega
Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo – soprattutto in una malattia come il diabete che ha effetti dirompenti sull’organismo e sulla vita quotidiana. Curarla male o in modo discontinuo ne aumenta gli effetti indesiderati, anche con aggravio di costi per il Servizio sanitario. Ecco perché quest’anno più che uno screening alla ricerca di nuovi casi, offriamo una verifica del rispetto delle terapie in chi già ne soffre”.