Le persone diabetiche oggi possono contare su un’assistenza migliore. E’ quanto emerge dal 22esimo Congresso Nazionale Medici Diabetologi (AMD) di Padova grazie ai dati dell’ultima rilevazione degli Annali AMD, l’indagine condotta periodicamente dall’Associazione per fotografare la qualità delle cure diabetologiche nel nostro Paese.
E proprio i diabetologi hanno voluto al centro del dibattito anche la voce dei farmacisti che ogni giorno sono al fianco dei pazienti affetti dalla malattia con iniziative come il Dia day.
“Ho portato al congresso il nostro punto di vista – spiega la presidente del Sunifar,
Silvia Pagliacci a Filodiretto – perché da sempre Federfarma si impegna affinché i diabetici possano avere un’assistenza migliore, partendo ovviamente da un elemento importante come l’aderenza alla terapia. Da parte di tutti c’è la chiara consapevolezza di come le farmacie siano le protagoniste del sistema salute sul territorio”.
Un cenno, poi, alla farmacia dei servizi protagonista in questo momento storico del cambiamento in atto. “Questa sperimentazione che sta partendo in 9 regioni d’Italia – ha aggiunto Pagliacci - dopo anni di silenzio rappresenta la vera svolta a cui tutti sono interessati. Soprattutto nel capire in quali ambiti precisi possa agire questa nuova realtà. Ho parlato, dunque, del ruolo che avrà sempre di più il farmacista in tre contesti: screening e prevenzione, aderenza alla terapia e distribuzione del farmaco che deve tornare in capo alle farmacie territoriali perché è quello che vogliono anche i cittadini e i pazienti”, conclude Pagliacci.
Rossella Gemma