Federfarma Napoli, l’associazione sindacale che raggruppa le farmacie di Napoli e Provincia, è intervenuta cercando di “calmierare” i prezzi sul mercato delle mascherine, offrendo ai cittadini la possibilità di acquistare lo stesso prodotto allo stesso prezzo in tutte le farmacie aderenti.
Da oggi, dunque, i cittadini napoletani troveranno le mascherine chirurgiche al prezzo di €1,30 (al momento il prezzo varia tra 1,5 e 2 euro) e le mascherine modello FFP2/Kn95 al prezzo di €4,90 (a fronte di un prezzo che oscilla tra i 6 e gli 8 euro), in tutte le farmacie aderenti di Napoli e provincia, evitando così quella “caccia” all’offerta migliore da parte dei cittadini. Dopo tante polemiche su quotidiani, Tv, siti web e, soprattutto, social in riferimento al prezzo di vendita al pubblico delle stesse, le farmacie napoletane, lanciano in questo modo un messaggio di trasparenza e di “servizio sociale” alla cittadinanza.
“Abbiamo acquistato alcune centinaia di migliaia di mascherine - spiega Michele Di Iorio, Presidente di Federfarma Napoli - così da riuscire ad ottenere un prezzo migliore sul mercato; una sorta di Gruppo di Acquisto Solidale, il cui beneficio ricadrà sulla cittadinanza, considerato anche che Federfarma Napoli si è fatta carico di parte del costo d’acquisto”.
“È un modo anche per calmierare i prezzi di mercato”, prosegue Di Iorio: “in questo mese e mezzo abbiamo avuto offerte di prodotti a cifre tra le più disparate da parte di ditte, spesso improvvisate: ecco perché l’offerta al pubblico ha visto una forbice di prezzo così ampia”.
Sono, invece, 12.000 le mascherine KN95/FFP2 donate da Teva Italia a Federfarma Lombardia e ad Assofarm/Confservizi Lombardia, che hanno provveduto a distribuirle ai farmacisti di tutte le farmacie della regione. Presidi fondamentali per continuare a offrire, in sicurezza, l’indispensabile servizio di dispensazione di farmaci e dispositivi.
“A nome di tutte le farmacie della Lombardia, vorrei ringraziare Teva Italia per il prezioso e concreto contributo e Federfarma Nazionale e Cittadinanzattiva che ne sono stati promotori – ha detto Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia –. La farmacia è il primo presidio sanitario sul territorio e ogni giorno accoglie un numero importante di persone, è indispensabile, a fronte di questa affluenza, che i farmacisti lavorino in assoluta sicurezza. Un ringraziamento anche alla distribuzione intermedia per le consegna alle singole farmacie”.