Dal 30 gennaio la ricetta bianca diventa elettronica. La circolare Federfarma

22/01/2021 09:24:23
Con il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 30 dicembre scorso che entrerà in vigore il prossimo 30 gennaio, anche la ricetta bianca diventa elettronica. In modo simile a quanto già accade per la 'ricetta rossa' relativa a farmaci acquistabili in farmacia e a carico del servizio sanitario, il decreto istituisce il nuovo codice di ricetta, Nrbe (Numero della ricetta bianca elettronica) anche per la 'ricetta bianca'. Il medico potrà compilare la prescrizione in formato elettronico riportando i dati relativi al codice fiscale del paziente, la prestazione e la data. Poi potrà rilasciare all'assistito il promemoria cartaceo o, fintanto che dura l'emergenza Covid, trasmettere la ricetta tramite e-mail o messaggi telefonici. Il paziente sceglierà la farmacia in cui utilizzare la ricetta. Quest'ultima, "nel caso in cui i farmaci siano disponibili ed erogabili, accetta la richiesta e provvede all'erogazione".
Fino al perdurare dell'emergenza Covid-19, l'assistito che ha ricevuto la ricetta elettronica da parte del medico può inoltrarne direttamente il numero alla farmacia prescelta tramite mail e messaggi telefonici, e questa potrà anche recapitare i medicinali all'assistito. Nel periodo post pandemico, invece, ci sarà la possibilità per il cittadino di trasmettere la prescrizione alla tramite il Sistema di accoglienza centrale (Sac), ferma restando la possibilità di presentare direttamente in farmacia il promemoria cartaceo.
Il provvedimento nasce sull’onda dell’emergenza sanitaria in atto, che ha accelerato in modo considerevole il processo di digitalizzazione della dispensazione del farmaco. Sono stati approvati provvedimenti che facilitano i cittadini nell’accesso al servizio farmaceutico, ma possono comportare anche alcune criticità per le farmacie. Per questo motivo Federfarma ha avviato un confronto con il Ministero della Salute, la Ragioneria Generale dello stato e la Sogei, al fine di contribuire a governare il processo di dematerializzazione garantendo le dovute tutele sia ai cittadini che agli operatori.
Sulla dematerializzazione della ricetta bianca è disponibile la circolare Federfarma nella sezione ad accesso riservato del sito www.federfarma.it.

Notizie correlate

13/05/2023

Dl Semplificazioni, Schillaci: “Ricetta elettronica a regime e modifica a norma carenza farmaci”

"Abbiamo reso strutturale la ricetta elettronica, sia quella rossa che quella bianca, […]. Abbiamo ritenuto che fosse giusto porre fine alla sperimentazione e alle proroghe per semplificare il lavoro dei medici di famiglia e la vita dei cittadini che non dovranno recarsi negli studi medici ma potranno ricevere la ricetta tramite mail o altri canali sul proprio cellulare”. È quanto dichiara il...
12/04/2023

Ricetta dematerializzata, in Liguria 55mila adesioni in quattro giorni

Con oltre 55mila adesioni in soli quattro giorni, la nuova ricetta dematerializzata per le prescrizioni dei farmaci riscuote consensi tra i liguri. Secondo i dati raccolti, infatti, dall’introduzione del servizio sono stati oltre 55.000 i cittadini che hanno...
31/03/2023

Liguria, dal 3 aprile addio alle ricette cartacee. Borachia: “In farmacia accesso semplificato alle prescrizioni”

La regione Liguria dice definitivamente addio alle ricette cartacee. Dal 3 aprile prossimo, infatti, sarà completata la “dematerializzazione” delle ricette, dai promemoria cartacei per i farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), che...
23/12/2022

Numero Ricetta elettronica, proroga per un anno. Cossolo: “Soddisfatto ma ora trovare soluzione definitiva”

Il decreto Milleproroghe sposta di un anno la possibilità di utilizzare il numero di ricetta elettronica (NRE). Fino al 31 dicembre 2023, quindi, sarà ancora possibile comunicare il NRE mostrandolo al farmacista dal telefonino, con sms, e-mail...
30/09/2022

Aggiornata la sezione del sito Federfarma sulla ricetta elettronica veterinaria

Per agevolare i farmacisti rispetto alle novità relative alla ricetta elettronica veterinaria, è stata aggiornata la sezione del sito Federfarma dedicata al tema. Sono disponibili una guida rapida, una sezione con...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni