
Per aiutare gli operatori sanitari a rispondere alle domande più frequenti relative al vaccino Covid, la Coalizione internazionale delle agenzie regolatorie dei farmaci (Icmra) e l'Agenzia europea del farmaco (Ema) hanno preparato un documento con domande e risposte sugli argomenti più critici. "Gli operatori sanitari sono gli eroi di questa pandemia - sottolinea Emer Cooke, direttrice dell'Icmra e dell'Ema - Molti cittadini vogliono piu' informazioni sui vaccini. Abbiamo preparato questo documento per aiutare gli operatori sanitari a rassicurare la gente". Sugli effetti collaterali, il documento precisa che i partecipanti alla sperimentazione vengono seguiti per almeno 1-2 mesi dopo l'ultima dose, perché questo di solito è il periodo in cui si manifestano le reazioni. Ci sarà un follow up di 6 mesi per chi ha partecipato alle prime fasi di sperimentazione clinica di ogni vaccino, e per molti partecipanti il controllo durerà un anno, per valutare la durata della protezione e la sicurezza di lungo periodo. Verrà fatta inoltre una lista degli eventi avversi di particolare interesse. Non si sa invece ancora quanto duri la protezione dei vaccini. Dati maggiori dovrebbero aversi nel 2021-2022.