Vaccini anti-Covid in farmacia, Cossolo: “Piemonte apripista. Ora protocollo unico per tutte le regioni”

25/01/2021 09:07:30
“Sulle vaccinazioni in farmacia è auspicabile che accada quello che è successo per i test e tamponi rapidi per la ricerca del Sars-Cov-2, ovvero che pian piano verranno estese a tutte le regioni". A sottolinearlo il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, commentando l'accordo sottoscritto da Federfarma Piemonte e Assofarm con la Regione. "Sulla somministrazione delle vaccinazioni anti Covid in farmacia - aggiunge - il Piemonte ha fatto da apripista ma si stanno muovendo anche altre regioni, come Lazio e Lombardia”.
La possibilità di somministrare il vaccino anti-Covid nelle farmacie contribuirà senza dubbio ad estenderne la copertura, poiché si potrà contare sulla capillare rete delle 19mila farmacie. "Riguarderà la vaccinazione di persone tra 40 e 60 anni - prosegue Cossolo - e partirà presumibilmente dopo la fine di marzo, quando arriveranno vaccini, come quello di Astrazeneca, con catene del freddo gestibili attraverso i normali frigoriferi di cui sono dotate le farmacie".
La possibilità che la somministrazione di vaccini possa venire effettuata in farmacia anche da farmacisti opportunamente formati è stata introdotta da un emendamento approvato nell'ultima legge di Bilancio. "Al di là delle polemiche, ormai è legge. Certo - conclude Cossolo - la frammentazione regionale e la necessità di siglare 21 protocolli diversi complica le cose. Mi auguro venga definito un protocollo unico, applicabile in tutte le Regioni".

Notizie correlate

29/11/2023

Covid: casi in aumento, in una settimana +32%. Cdc sollecitano sulle vaccinazioni

Tra il 14 e il 21 novembre, il numero dei pazienti Covid ricoverati è aumentato del 32%. Lo rileva il monitoraggio negli ospedali sentinella aderenti alla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso). Si tratta di ricoveri ordinari, mentre...
23/11/2023

Talk La sanità del domani: Cossolo, “La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nella digitalizzazione”

“La farmacia ha brillato per il livello raggiunto nell’informatizzazione e nella digitalizzazione”. Lo ha sottolineato Marco Cossolo, presidente di Federfarma nazionale, intervenendo all’evento “La sanità del domani: dalla prevenzione alle liste d’attesa” che si è tenuto martedì 21 novembre, a Roma. L’incontro, il secondo tra i leader della sanità, è stato organizzato da...
22/11/2023

Carenze farmaci, Cossolo a TgCom24

Per superare la problematica delle carenze e delle indisponibilità di alcuni farmaci e principi attivi, che si aggrava nella stagione invernale, secondo il presidente di Federfarma nazionale, Marco Cossolo, “è importante che i cittadini abbiano fiducia nei medici e nei farmacisti”. Cossolo è intervenuto sul tema a TgCom24, spiegando come quello delle carenze sia “un fenomeno che...
10/11/2023

Covid, Schillaci: “Oggi è sotto controllo, ma vaccino raccomandato a fragili”

Il ministro della Salute Orazio Schillaci torna a sollecitare la vaccinazione contro il Covid e l’influenza tra le persone fragili. A margine della Convention per i 25 anni della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), che si chiude oggi a Roma, Schillaci ha spiegato che “il Covid oggi è sotto controllo, ma ribadiamo che nelle persone con delle malattie, nelle...
07/11/2023

Covid: per vaccinazioni cruciali medici e farmacie

Nell’ottica di proteggere dal Covid soprattutto i più fragili, il ministero della Salute ha diramato una circolare per invitare le Regioni ad ampliare l’accesso ai vaccini, in seguito alle segnalazioni di difficoltà da parte dei cittadini. Il dicastero sottolinea come il vaccino debba essere un farmaco di prossimità, dispensato con la collaborazione dei medici di famiglia e delle...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni