“La farmacia è un presidio essenziale. Pensiamo alla farmacia dei servizi, di cui si parla da tanti anni, e che dovrebbe finalmente essere portata a compimento. Andrei anche molto oltre la vaccinazione anticovid-19. La farmacia è l’avamposto, spesso più periferico, del nostro servizio sanitario nazionale. Penso quindi non solo alla vaccinazione, ma anche al monitoraggio dei pazienti cronici e dell’aderenza alla terapia o alla prenotazione di esami. Senza dimenticare la telemedicina. La farmacia deve diventare un centro di assistenza che prenda per mano e aiuti i nostri anziani, tra gli altri”. A ribadire il ruolo centrale delle farmacie, non solo nell’emergenza ma anche nella prevenzione, è il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, ospite di Tv 2000 nel corso di una puntata della trasmissione
Vediamoci Chiaro, dedicata al vaccino anti Covid.
“Qualunque vaccino anti Covid superi i filtri delle Agenzie regolatorie deve essere aggiunto all’armamentario a disposizione dei sanitari, compresi i farmacisti” aggiunge Sileri, per il quale il coinvolgimento delle farmacie, in quanto previsto dalla Legge di Bilancio, non dovrebbe nemmeno essere messo in discussione.
La farmacia, del resto, come confermato durante questa emergenza pandemica, non svolge solo un ruolo sanitario, ma anche sociale, di orientamento, supporto e sostegno al cittadino. Un ruolo insito nel DNA delle farmacie, a prescindere dalla pandemia. La farmacia si sta evolvendo come “hub” del Ssn, che fa da link tra medico di famiglia e Specialista - lo dimostrano le campagne di Federfarma ‘Abbasso la pressione!’ e MisuriAMO
2 - perché la farmacia territoriale è l'unica struttura sanitaria presente in modo capillare sul territorio nazionale, accessibile sempre e con estrema facilità da parte di tutti i cittadini.
Prevenzione, dunque, ma anche monitoraggio dell’aderenza alla terapia – si pensi alle campagne Dia day o al Tour della salute - e telemedicina: questi gli assi fondanti della rivoluzione in atto, che la stessa Federfarma porta avanti da anni.
“Come sottolineato dal viceministro Sileri – ha commentato il segretario di Federfarma nazionale, Roberto Tobia, nel corso della stessa trasmissione - la farmacia è il primo presidio di accesso al Servizio Sanitario Nazionale, soprattutto in situazioni particolari come la pandemia. Nel momento dell’emergenza la farmacia si è fatta trovare pronta e lo sarà in futuro. Non soltanto per le vaccinazioni, ma anche per tutte le altre attività che rientrano nell’ambito della farmacia dei servizi”.
Rossella Gemma