Vaccinazioni Covid, al via da lunedì le prenotazioni nelle farmacie dell’Emilia Romagna

12/02/2021 11:14:40
In Emilia Romagna conclusa la prima fase di vaccinazione rivolta al personale sanitario e sociosanitario, adesso è la volta dei quasi 370mila cittadini over 80, che in queste ore stanno ricevendo una lettera a firma del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, che li invita a prenotarsi. Si parte da lunedì prossimo, 15 febbraio, quando sarà possibile prenotare la vaccinazione contro il Coronavirus (per la prima e la seconda dose), presso le farmacie convenzionate della Regione Emilia Romagna, a conferma dell’importante ruolo svolto dalle farmacie stesse anche nella campagna vaccinale.
“Il nostro coinvolgimento - spiega il presidente di Federfarma Emilia Romagna, Achille Gallina Toschi - continua ad essere di rilievo nella definizione e nella organizzazione dei percorsi che in questo periodo assumono particolare importanza nel contrasto della pandemia. Ricordo – aggiunge – tutti gli altri servizi disponibili che vanno dai test sierologici ai tamponi antigenici nasali”.
“L’avvio della prenotazione – aggiunge Gallina Toschi - avverrà secondo il seguente calendario: da lunedì 15 febbraio prenotazioni aperte per le persone nate nel 1936 o anni precedenti. Da lunedì 1 marzo prenotazioni aperte per le persone nate dal 1937 al 1941 compresi”.
Rossella Gemma

Ultime notizie

01/12/2023

Un po’ di necessaria chiarezza sulla nuova remunerazione

Che il nuovo modello di remunerazione avrebbe avuto regionalmente effetti diversi lo si sapeva dal 2012, quando è stato siglato da Federfarma l’Accordo Aifa. A titolo di esempio, poiché allora si doveva rispettare “l’invarianza dei saldi di bilancio”, l’Accordo portava in perdita le farmacie rurali sussidiate a sconto forfetario di ben 10 regioni, da -3,37% della provincia...
01/12/2023

Bollini Rosa 2024-2025, a Roma la premiazione. Cossolo, “Federfarma orgogliosa di questa collaborazione”

Con 367 realtà premiate in Italia, rispetto alle precedenti 354, cresce il numero di ospedali con il “Bollino Rosa”, che certifica le strutture che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, ma...
01/12/2023

Pronto il nuovo piano pandemico, ecco cosa prevede

È in dirittura di arrivo il nuovo Piano pandemico 2023 – 2028, che prepara l’Italia ad affrontare eventuali nuovi pandemie dopo che il Covid-19 ha colto tutti di sorpresa. “Dopo l’ok al Piano da parte del Ministro della Salute, il documento andrà...
01/12/2023

Farmaceutica: In Italia oltre il 60% della produzione da aziende straniere, nel 2022 investiti 3,3 mld di euro

Nel 2022, in Italia, il settore farmaceutico si è confermato fra quelli a più alto tasso di innovazione, con investimenti pari a 3,3 miliardi di euro, di cui 1,4 miliardi destinati agli impianti di produzione e 1,9 alla ricerca e sviluppo. A fare il quadro...
30/11/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 1 dicembre

In questo numero: Un po’ di necessaria chiarezza sulla nuova remunerazione; Bollini Rosa 2024-2025, a Roma la premiazione. Cossolo, “Federfarma orgogliosa di questa collaborazione”; Pronto il nuovo piano pandemico, ecco cosa prevede; Farmaceutica: In Italia oltre il 60% della produzione da aziende straniere, nel 2022 investiti 3,3 mld di euro


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni