Governo Draghi, farmacie pronte a collaborare su vaccinazioni e potenziamento sanità territoriale

22/02/2021 09:28:31
Dopo la fiducia ottenuta dal governo Draghi, le farmacie italiane annunciano di essere pronte a realizzare il potenziamento della sanità territoriale, così come delineato nel discorso del premier alle Camere. “Le farmacie italiane esprimono apprezzamento per la volontà manifestata dal Presidente del Consiglio, Prof. Mario Draghi, di potenziare l’assistenza sanitaria territoriale - si legge in una nota Federfarma - e confermano la propria disponibilità a collaborare per fronteggiare al meglio l’emergenza Covid-19, anzitutto partecipando attivamente alla campagna vaccinale, sul modello di quanto già praticato nel Regno Unito”.

“Come previsto dalla legge di Bilancio 2021, infatti, nelle 19.500 farmacie possono essere somministrati vaccini sotto la supervisione di un medico. In questo modo si potrà ampliare enormemente il numero di punti di vaccinazione, accelerando i tempi della campagna e facilitando i cittadini. In tal senso, l’esperienza dei tamponi richiamata dal Presidente Draghi, è significativa: la possibilità di effettuarli in farmacia ha consentito di semplificare le modalità di accesso a questo servizio fondamentale per monitorare l’andamento dei contagi sul territorio”.
“L’importante riferimento del Presidente del Consiglio al decentramento dell’assistenza sanitaria sul territorio è poi accolto con particolare favore dall’intera rete delle farmacie italiane che già oggi si pongono come naturale strumento per aumentare l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza alla salute della popolazione sul territorio”.
“I capillari servizi assicurati dalle farmacie per la presa in carico dei pazienti cronici e per il monitoraggio dell’aderenza alla terapia, così come quelli relativi alla telemedicina, fanno sì che le farmacie stesse possano ancor più rivestire il ruolo di primi presidi sanitari territoriali, riconducibili ad una platea di tremila abitanti, ponendosi dunque come ideale raccordo tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e le esigenze di salute della popolazione”.

“Il Piano nazionale di ripresa e resilienza è dunque l’occasione per destinare risorse allo sviluppo dell’assistenza territoriale, innescando un processo virtuoso sia in termini di miglioramento della tutela della salute dei cittadini, sia di rilancio dell’economia. Le farmacie possono senz’altro fornire il proprio contributo su entrambi i fronti”.
“Al Presidente Draghi e al nuovo Governo le farmacie italiane augurano buon lavoro, confermando la piena disponibilità a farsi ancor più parte attiva per la tutela della salute dei cittadini”.

Notizie correlate

23/11/2022

Approvata la legge di bilancio, ecco le misure di interesse sanitario

È stata presentato martedì 22 novembre, in Conferenza Stampa, il Decreto della Legge di Bilancio approvato lunedì 21 novembre dal Consiglio dei Ministri. Due miliardi di euro i fondi stanziati per la Sanità. In particolare, 1,4 miliardi di euro per il 2022 e 500 milioni di euro per il 2023, per fronteggiare il caro bollette degli ospedali. Il valore complessivo della...
12/11/2022

Sanità, nominate Commissioni Camera e Senato. Buon lavoro da Federfarma

Sono state nominate le Commissioni sanità del Senato e della Camera. Francesco Zaffini (FdI) è il nuovo presidente della X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato, mentre Ugo Cappellacci (FI) è stato eletto presidente della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati. «Auguro buon lavoro a tutti i...
03/11/2022

Governo, Marcello Gemmato nominato sottosegretario alla Salute. Le congratulazioni di Federfarma

Marcello Gemmato, farmacista e responsabile sanità di Fratelli d'Italia, è stato nominato nuovo sottosegretario alla Salute. «I nostri auguri di buon lavoro e le nostre più vive congratulazioni per la sua nomina, merito della sua coerenza politica e dell’impegno profuso al servizio del Paese», ha dichiarato il presidente di Federfarma Marco Cossolo. «Siamo lieti che...
25/10/2022

Nuovo governo, Federfarma: auguri al neoministro Schillaci. Farmacie pronte a collaborare

Federfarma – dichiara il presidente Marco Cossolo - augura buon lavoro al nuovo Governo guidato dalla Presidente Giorgia Meloni e, in particolare, al neoministro della Salute, Professore Orazio Schillaci. Visto il momento difficile a livello economico e sociale, sottolinea Cossolo, «ora più che mai è importante mettere...
30/09/2022

Elezioni, i farmacisti che rappresenteranno la categoria alla Camera dei Deputati

Sono quattro, al momento, i farmacisti eletti alle Politiche del 25 settembre in rappresentanza della categoria alla Camera dei Deputati. Roberto Bagnasco, eletto nel Collegio 4 Uninominale La Spezia per Forza Italia Berlusconi Presidente. Marcello Gemmato per la lista Fratelli d’Italia nei Collegi Plurinominali di Bari-Molfetta e Bari -Taranto. Eletto come capolista per Fratelli d’Italia...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni