Confcommercio, in 7 anni spariscono 77mila attività commerciali. Farmacie le meno colpite dalla desertificazione

24/02/2021 09:14:46
Dal 2012 al 2020 hanno chiuso in Italia  oltre 77mila attività di commercio al dettaglio e quasi 14mila imprese di commercio ambulante. E' quanto rileva l'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio 'Demografia d'impresa nelle città italiane'. Lo studio evidenzia che,  per il Covid, nel 2021, nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e in altre 10 città di media ampiezza, oltre alla chiusura di attività commerciali al dettaglio, si registrerà anche la chiusura di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione per la prima volta in vent’anni. In controtendenza i dati relativi ad altri settori, come quello delle farmacie, che registra un incremento di aperture pari a+19,7%. Il dato evidenzia come la farmacia sia sempre più un luogo di dispensazione di servizi sanitari, di cura e di presa in carico del paziente.
 

Notizie correlate

27/07/2021

Crisi economica, Petrosillo: “Farmacia tassello essenziale della ripresa della crescita”

Il presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi ha recentemente dichiarato che l’Italia è tra i Paesi dell’UE che stanno meglio reagendo alla crisi sul piano economico e siamo soddisfatti di vedere che questo vale anche per il settore delle farmacie. Da aprile, si sta registrando una crescita del mercato...
16/03/2021

Congresso Sif, cresce la povertà farmaceutica. Milioni di italiani non possono curarsi

La povertà economica, che secondo i dati Istat nel 2019 ha investito quasi 1,7 milioni di famiglie (6,4% del totale) in Italia, rende più problematica quella sanitaria che, di fatto, cresce...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni