Farmacia sostenibile, il Pgeu chiede alla Commissione europea azioni mirate

15/03/2021 09:13:04
Il Pgeu chiede alla Commissione Europea di adottare scelte mirate alla salvaguardia dell’ambiente. Lo fa attraverso il Rapporto “Best Practice Paper on Green and Sustainable Pharmacy in Europe”, nel quale i farmacisti comunitari promuovono la diffusione della consapevolezza del corretto uso dei farmaci, comprese le modalità di smaltimento.   A tale proposito, il Pgeu promuove la condivisione di buone pratiche tra i membri dell’Ue per evitare impatti negativi sull’ambiente e sulla salute pubblica.
“In quanto professionisti del farmaco – si legge nel Report Pgeu – i farmacisti hanno la migliore competenza per orientare i cittadini ad un uso consapevole del farmaco ed informarli sul loro corretto smaltimento una volta scaduti".  
In Italia, ricorda il Rapporto Pgeu, sin dal 1980 alcune associazioni di stakeholder della filiera hanno organizzato un modello di raccolta dei medicinali scaduti di cui si servono quasi tutte le farmacie. In questo scenario Assinde, società costituita da Farmindustria, Federfarma, Assofarm, A.D.F. e Federfarma Servizi, opera da intermediario, occupandosi delle attività di ritiro, certificazione e smaltimento delle confezioni di medicinali conferite dagli operatori.

Notizie correlate

26/11/2022

European Health Data Space, il position paper Pgeu. Tobia: utile per qualità cura e ricerca

“La generazione, la raccolta e l'interoperabilità ottimale dei dati può migliorare il trattamento dei pazienti e incoraggiare consigli personalizzati e da questo punto di vista ci aspettiamo che l'European Health Data Space (EHDS) migliorerà la qualità della cura e promuoverà la ricerca”. A dichiararlo Roberto Tobia, presidente PGEU, sottolineando, tuttavia, che...
19/11/2022

Pgeu, Assemblea generale. I temi trattati

Al centro dell’ultima Assemblea generale del PGEU (The Pharmaceutical Group of the European Union), che si è tenuta il 17 novembre, sono stati tre i principali temi affrontati: l’adeguamento della normativa italiana sui dispositivi medici a quella europea; l’estensione della raccolta dati effettuata dalle farmacie ai farmaci non rimborsabili, Otc (farmaci da banco) e dispositivi medici; le prescrizioni...
20/10/2022

Servizi in farmacia, l’Italia è uno dei paesi all’avanguardia. Roberto Tobia (Pgeu) ai 30 anni Camere farmacie slovene

«Soltanto un team multidisciplinare tra medici e farmacisti può riuscire a dare il meglio, nell’interesse generale della salute dei cittadini». È il commento di Roberto Tobia, presidente PGEU, a proposito della possibilità di...
21/09/2022

Lavoro, il Pgeu cerca un Economic advisor

Il Pharmaceutical Group of the European Union (PGEU) cerca un economic advisor. La figura professionale richiesta, che riporterà direttamente al Segretario Generale, avrà il compito di fornire ai membri del PGEU informazioni a carattere economico...
23/06/2022

Bugiardino, farmacisti europei contro l’abolizione discussa in Commissione

Il Simposio del PGEU, presieduto da Roberto Tobia segretario nazionale e presidente a Palermo di Federfarma, ha ribadito la volontà di mantenere il foglietto illustrativo cartaceo accanto alla versione elettronica per garantire maggiore informazione e trasparenza ai...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni