Il Pgeu chiede alla Commissione Europea di adottare scelte mirate alla salvaguardia dell’ambiente. Lo fa attraverso il Rapporto “Best Practice Paper on Green and Sustainable Pharmacy in Europe”, nel quale i farmacisti comunitari promuovono la diffusione della consapevolezza del corretto uso dei farmaci, comprese le modalità di smaltimento. A tale proposito, il Pgeu promuove la condivisione di buone pratiche tra i membri dell’Ue per evitare impatti negativi sull’ambiente e sulla salute pubblica.
“In quanto professionisti del farmaco – si legge nel Report Pgeu – i farmacisti hanno la migliore competenza per orientare i cittadini ad un uso consapevole del farmaco ed informarli sul loro corretto smaltimento una volta scaduti".
In Italia, ricorda il Rapporto Pgeu, sin dal 1980 alcune associazioni di stakeholder della filiera hanno organizzato un modello di raccolta dei medicinali scaduti di cui si servono quasi tutte le farmacie. In questo scenario Assinde, società costituita da Farmindustria, Federfarma, Assofarm, A.D.F. e Federfarma Servizi, opera da intermediario, occupandosi delle attività di ritiro, certificazione e smaltimento delle confezioni di medicinali conferite dagli operatori.