Concorrenza, gruppo di lavoro europeo per le best practice sulle fusioni delle aziende farmaceutiche

19/03/2021 08:35:16
Un gruppo di lavoro multidisciplinare che identifichi passaggi concreti e attuabili per aggiornare l'analisi delle fusioni delle aziende farmaceutiche. Ad avviarlo la Commissione europea, con l’obiettivo di arrivare a un controllo più approfondito di questo tipo di processi, a vantaggio dei consumatori.
“Un settore farmaceutico innovativo e ben funzionante - ha spiegato il vicepresidente esecutivo Margrethe Vestager, responsabile della politica di concorrenza - è essenziale per soddisfare le esigenze dei nostri cittadini. Negli ultimi anni la Commissione europea ha intrapreso nuove iniziative per esaminare le fusioni delle multinazionali farmaceutiche per garantire una concorrenza effettiva nel settore. Siamo così riusciti a garantire prezzi equi per medicinali vitali e lo sviluppo di nuovi farmaci salvavita. Pertanto, accolgo con grande favore questa iniziativa, che riunisce alcuni dei nostri partner più stretti in tutto il mondo per fare il punto sulle lezioni apprese negli ultimi anni ed esplorare nuovi modi per promuovere una vivace concorrenza a vantaggio dei cittadini".
Nel 2020, nel mondo delle imprese farmaceutiche, si sono registrate numerose operazioni di fusione e acquisizioni di peso. L’accordo Elanco-Bayer, l’intesa Allergan-Abbvie  e la nascita di Viatris nel mondo dei generici, sono quelle più rilevanti.

Notizie correlate

09/06/2023

Ok della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani

La Commissione europea ha autorizzato il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. Si tratta di Arexvy, di GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. Il via libera al vaccino era particolarmente...
28/04/2023

UE, la Commissione Europea presenta la riforma del settore farmaceutico

Dopo vari rinvii è stata presentata, il 26 aprile, la riforma del settore farmaceutico della Commissione Europea. Il testo, che in sostanza vuole creare un mercato unico del farmaco, affrontare il problema delle carenze e garantire la...
15/03/2023

Farmaci, Kyriakides: “Riforma UE migliorerà accesso cure. Misure per sicurezza forniture”

Con la riforma della legislazione farmaceutica, attesa per fine mese, “l’Unione garantirà a tutti gli europei accesso ai farmaci quando ne avranno bisogno, ovunque risiedano”. A sottolinearlo è Stella Kyriakides, commissario alla salute UE, che in occasione di un convegno organizzato dalla Rappresentanza permanente austriaca presso l'UE, ha anticipato alcuni...
10/02/2023

UE, primo incontro per il gruppo di esperti PHEG

Si è tenuto venerdì 3 febbraio il primo incontro online del nuovo gruppo di esperti Public Health Expert Group (PHEG). A ospitare il meeting, che aveva l’obiettivo di stabilire le procedure e i metodi di lavoro del gruppo, è stato il Direttorato...
17/12/2022

Promuovere la vaccinazione: le indicazioni della UE

Il Consiglio dell’UE ha reso noto, il 9 dicembre, le sue conclusioni sulla vaccinazione, ritenuta uno degli strumenti più efficaci per prevenire le malattie e migliorare la salute pubblica. Esse evidenziano inoltre come un approccio europeo ancora più coordinato in materia di vaccinazione potrebbe essere vantaggioso per gli Stati membri per prevenire e limitare la diffusione di epidemie e...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni