Proposta Carfagna, Petrosillo: “Grande soddisfazione per iniziativa a favore di farmacie in piccoli comuni”

29/03/2021 09:08:33
«Dispensazione del farmaco, presa in carico del paziente cronico e telemedicina». Sono questi i tre pilastri su cui si basa l’impegno delle farmacie. In questo quadro nasce  l’iniziativa della ministra per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, come ricorda il presidente Sunifar Gianni Petrosillo nel corso di un’intervista a Federfarma channel. Durante l’audizione presso le Commissioni Bilancio e Politiche UE di Camera e Senato, la ministra ha proposto di destinare importanti quote di finanziamento pubblico a favore delle farmacie ubicate nei Comuni con meno di 3mila abitanti. «È una grande soddisfazione – dichiara Petrosillo – perché le farmacie rurali, anche nei più piccoli centri, avranno l’occasione di implementare servizi essenziali per la popolazione delle aree interne». Il presidente Sunifar, infatti, spiega che «per ogni investimento privato di 1 euro, la farmacia potrà ricevere 2 euro di investimento pubblico», tutto ciò grazie «alle risorse del Piano nazionale Ripresa e Resilienza (Pnrr) che andranno propria a favore di queste farmacie».
 
Nel Dl Sostegni c’è un cambio di paradigma culturale, il governo ha dimostrato di voler investire in maniera strutturale su quelle che sono le principali peculiarità della farmacia: tempestività, resilienza, prossimità. Nel decreto si scontrano due importanti concetti, sostiene Petrosillo: «La capacità delle farmacie di costituire un punto di forza del Servizio Sanitario Nazionale nella gestione dei problemi del paese, infatti, l’ultimo è stato il riconoscimento del ruolo sanitario di supporto alla campagna vaccinale partendo dalla constatazione di come, per esempio, le farmacie stanno gestendo il problema dei tamponi e di tutto quello che è stato fatto delle farmacie nell'arco della pandemia». Contestualmente, «è stata riconosciuta ufficialmente per la prima volta la difficoltà economica delle farmacie dovuta a una spesa farmaceutica convenzionata caratterizzata da interventi e scelte che hanno portato, in ultima analisi, a una forte compressione della redditività delle attività svolte in regime convenzionato con il SSN. È stata registrata una diminuzione di oltre il 30% della convenzionata in 10 anni, a fronte di una spesa per acquisti diretti che ormai ha superato le cifre della convenzionata». Motivo per cui, è stato riconosciuto un apporto di risorse pari a 200 milioni per il 2021-2022 come quota aggiuntiva sui farmaci SSN, «primo approccio verso un modello di nuova remunerazione che predilige l’aspetto professionale».
 
Il governo ha riconosciuto, quindi, la necessità di dare una sostenibilità anche alle farmacie nelle aree più disagiate e Federfarma, a tutela dei farmacisti, ha il compito di vigilare ed esplorare possibili scenari. Per le piccole farmacie Federfarma si sta muovendo in «diverse direzioni», sottolinea il presidente Sunifar: «sta predisponendo un progetto che interesserà tutte le farmacie italiane e si sta preparando all’attuazione dell’utilizzo delle risorse, previste dal decreto Ristori, che riguarda la telemedicina nelle piccole farmacie pari a 10,7 milioni». Più in generale, Petrosillo fa sapere che Federfarma procede «con senso di responsabilità evitando di ignorare il grande problema della competitività che deriva dalla legge che ha aperto la farmacia ai capitali». Un «tema serio», secondo il presidente Sunifar, che «merita di essere studiato per individuare quali possano essere le ipotesi di intervento come Federfarma sta facendo, in tutta trasparenza – precisa - aprendo un dibattito interno, con il coinvolgimento diretto degli organi rappresentativi. Quello che si è compiuto in questi ultimi giorni è un primo passo di apertura al confronto diretto con gli organi rappresentativi perché ognuno porti il proprio contributo». Credo che questo sia, per certi versi, un percorso già avviato, conclude Petrosillo, ad esempio con il progetto Sistema Farmacia Italia ed è un cammino  che «sicuramente oggi dovrà essere ripreso e studiato, nelle forme e nei modi da individuare, non sarà certamente un percorso facile – ammette – ma è inevitabile».
 
L’intervista integrale è disponibile qui: www.federfarmachannel.it/articolo.php?ida=2050

Notizie correlate

03/05/2023

Farmacie rurali, Petrosillo: PNRR a sostegno di servizi e telemedicina

Implementare i servizi delle farmacie rurali: questo l’obiettivo dei fondi stanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che consentirà, alle farmacie dislocate nelle aree più interne del paese, di dotarsi di...
02/02/2023

Desertificazione sanitaria, Petrosillo: “Farmacia baluardo importante per far fronte al problema”

Nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne è evidente sempre di più la cosiddetta desertificazione sanitaria, ovvero la mancanza di medici, strutture sanitarie, servizi. Questo uno dei temi al centro dell’incontro “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR”, organizzato da Cittadinanzattiva per approfondire l’argomento e analizzare come...
28/01/2023

Forniture alle farmacie rurali, insediato l’Osservatorio Sunifar-Federfarma Servizi

Monitorare e risolvere eventuali criticità riscontrate nella fornitura di medicinali e dispositivi medici alle farmacie rurali: con questo obiettivo è stato istituito da Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi un Osservatorio, formalmente insediato nei giorni scorsi. In questo particolare momento storico, l’Osservatorio rappresenta un valido strumento in grado far comprendere...
24/12/2022

PNRR, Petrosillo (Sunifar): “Orgoglioso dell’adesione straordinaria delle farmacie rurali”

Di recente, con l’emanazione degli ultimi decreti, sono stati fatti passi avanti per la concessione delle risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali, previste dal PNRR. «Siamo a buon punto. In totale, sono stati pubblicati ben 7 decreti di approvazione delle domande e l’Agenzia per la Coesione Territoriale ci ha confermato che tutte le domande, con la chiusura dell’istruttoria, sono state accolte». Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, a Federfarma channel, esprime...
06/12/2022

PNRR: pubblicato Decreto su domande farmacie fuori aree interne

Pubblicato il Decreto n.427/22 del 29 novembre 2022 – Approvazione elenco domande di partecipazione ritenute ammissibili a finanziamento – farmacie fuori aree interne. Il Decreto, che approva le istruttorie relative alle domande...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni