Legge Annuale per la concorrenza: le proposte dell’Antitrust spiegate nella circolare Federfarma

01/04/2021 09:30:01
Maggiore concorrenza per le gare pubbliche aventi ad oggetto biosimilari; fissazione di un prezzo “temporaneo” contrattato per i farmaci in attesa di decisione sulla rimborsabilità; cancellazione dell’obbligo per i grossisti di detenere il 90% dei farmaci SSN, ma anche possibilità di rimborsare i generici al momento della scadenza brevettuale della specialità di riferimento e cancellazione del divieto per i farmacisti di utilizzare principi attivi prodotti industrialmente in caso di preparazioni magistrali.
Sono queste le proposte dell’Antitrust per una nuova Legge annuale per il mercato e la concorrenza.                                             
Federfarma, in una circolare consultabile nella sezione ad accesso riservato del sito www.federfarma.it, ha approfondito la Parte VI del testo, cioè quella dedicata sia al Servizio Sanitario che ad “Interventi nel settore farmaceutico”.
 

Notizie correlate

24/06/2022

Concorrenza sleale, la Commissione Europea apre indagine antitrust su Vifor Pharma

Valutare se Vifor Pharma abbia limitato la concorrenza screditando il suo potenzialmente unico concorrente in Europa sul mercato per il trattamento del ferro per via...
22/03/2021

Prodotti anti covid, Antitrust sanziona market place per vendite sospette on line

L’antitrust ha concluso un procedimento nei confronti di un marketplace, al quale è stata comminata una sanzione di 3 milioni di euro. Il provvedimento riguarda la vendita di kit per eseguire...
19/03/2021

Concorrenza, gruppo di lavoro europeo per le best practice sulle fusioni delle aziende farmaceutiche

Un gruppo di lavoro multidisciplinare che identifichi passaggi concreti e attuabili per aggiornare l'analisi delle fusioni delle aziende farmaceutiche. Ad avviarlo la Commissione europea, con...
11/03/2021

Antitrust: sanzione al marketplace Vova per vendita di mascherine e kit di autodiagnosi

L’Antitrust ha concluso un provvedimento, aperto lo scorso mese di aprile, nei confronti del marketplace Vova.  L’indagine antitrust riguardava la condotta illecita nella vendita di beni particolarmente ricercati nel primo periodo della pandemia. A differenza di altri provvedimenti nei confronti di tre marketplace (Amazon, eBay e Wish) la mancanza di una pronta collaborazione...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni