Integratori, come è cambiato il consumo degli italiani

22/05/2021 15:20:56
Integratori Italia, l’associazione italiana di categoria aderente a Confindustria e parte di Unione Italiana Food, presenta i risultati, raccolti tra la fine di gennaio e inizio febbraio 2021, della ricerca commissionata a Kantar, nata con l’obiettivo di comprendere come sia cambiato il consumo degli integratori nel corso del 2020. L’analisi sull’impatto del Covid-19 evidenzia come la preoccupazione sanitaria abbia portato a un cambiamento nelle modalità di acquisto ed a una maggiore attenzione alla salute.
La maggioranza dei consumatori assume integratori per preservare o migliorare lo stato di salute, in particolare come supporto per il sistema immunitario o come aiuto per malesseri legati allo stress, agli stati d’ansia e ai disturbi legati al sonno. I consumatori si dimostrano attenti agli ingredienti dei prodotti che acquistano e leggono con attenzione l’etichetta.
Coloro che consumavano integratori anche prima della pandemia (l’88%) mostrano una maggiore consapevolezza e attenzione alla propria salute, che si traduce principalmente in un aumento della regolarità di assunzione, in una maggiore prevenzione e nell’estensione agli altri membri della famiglia di questo comportamento.
La salute e, soprattutto, un’alimentazione sana ed equilibrata sono due punti cardine nello stile di vita dei consumatori di integratori. Il 12% delle persone intervistate si è dichiarato new comer, ovvero nuovo al mondo degli integratori. Coerentemente con la diffusa preoccupazione per la salute, la maggior parte dei new comer utilizza integratori in ottica preventiva, da un lato contro l’insorgere di disturbi (39%), dall’altro per rafforzare le difese immunitarie (sia proprie che dei famigliari – 38%). A causa delle limitazioni imposte dalla pandemia, nel corso del 2020 si è registrato un incremento di disturbi quali stress, ansia e peggioramento della qualità del sonno. Per risolverli, il 36% degli intervistati ha dichiarato di aver fatto ricorso ad integratori.
La farmacia rimane il luogo elettivo di acquisto: i consumatori “abituali” si affidano al parere di farmacisti di cui apprezzano presenza, competenza ed esperienza. Anche per i nuovi user, il parere dell’esperto rimane fondamentale. Il farmacista è la principale fonte di informazione che li porta a prediligere il canale d’acquisto offline, permettendogli un contatto diretto con questa figura di riferimento.

Notizie correlate

27/09/2023

Integratori: +60% delle vendite in farmacia rispetto a 10 anni fa

Con 200 milioni di confezioni vendute nel 2023, negli ultimi dieci anni le vendite degli integratori sono aumentate del 60%. Nel 2013, infatti, sono state vendute 125 milioni di confezioni. A mostrarlo è un’indagine dell’associazione...
08/06/2023

Integratori li utilizzano 30 milioni di italiani

Sono 30 milioni gli italiani che utilizzano gli integratori alimentari, soprattutto donne nella fascia d’età 35-54 anni; un settore in ascesa, che nel 2022 ha superato i quattro miliardi di euro di fatturato e punta su digitalizzazione e...
04/04/2023

Integratori, aumenta richiesta. Procaccini: È cambiato il concetto di salute

Negli ultimi tempi si registra una crescita della richiesta degli integratori, un fenomeno legato, secondo il vicepresidente di Federfarma nazionale Alfredo Procaccini, «ad un cambiamento del concetto di salute». Alla trasmissione di...
31/05/2022

Integratori, il ministero della Salute emana nuova circolare. Attenzione all’utilizzo di piante vietate

La Direzione generale Igiene, Sicurezza alimenti e Nutrizione del ministero della Salute ha emanato una nuova circolare con le indicazioni sull'uso delle piante e delle loro parti, nella...
03/02/2022

FederSalus e Integratori Italia si uniscono in Unione Italiana Food per la più grande associazione di integratori alimentari

Integratori Italia, che rappresenta il settore degli integratori e che fa parte dell’Associazione Unione Italiana Food e FederSalus, associazione che...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni