Nuova remunerazione, Tobia: “Passo strategico per valorizzare ruolo professionale del farmacista”

16/09/2021 08:53:50
Con la firma di Roberto Speranza, ministro della Salute, e Daniele Franco, ministro dell’Economia e delle Finanze, il decreto che stabilisce i criteri della nuova remunerazione a favore delle farmacie per la dispensazione del farmaco a carico del SSN è diventato realtà. «La firma del decreto è un passo strategico verso il sistema di remunerazione che valorizzerà progressivamente il ruolo professionale del farmacista in farmacia, sulla base dei servizi resi a favore dei cittadini e solo parzialmente legato al prezzo del farmaco», ha dichiarato Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma. «Il servizio reso dalle farmacie alla collettività durante questo periodo di emergenza sanitaria ne ha confermato il ruolo di primo presidio sanitario di prossimità, da valorizzare nell’ambito del processo di riorganizzazione territoriale della sanità», prosegue Tobia. 
 
Un ulteriore passo verso il pieno riconoscimento dell’atto professionale del farmacista è la remunerazione aggiuntiva per le farmacie, prevista in via sperimentale per il 2021 e il 2022 dal Decreto Sostegni. Il provvedimento riconosce l’atto professionale sulle quote aggiuntive fisse. La nuova remunerazione supera non solo il problema della sostenibilità delle farmacie, ma anche le criticità dell'attuale sistema a percentuale sul prezzo del farmaco. È stato previsto un finanziamento, a valere sulle risorse del Fondo sanitario, pari a 50 milioni di euro per l'anno 2021 e a 150 milioni di euro per il 2022, con l'obiettivo di rafforzare strutturalmente la resilienza, la prossimità e la tempestività di risposta del Servizio sanitario nazionale alle patologie infettive emergenti e ad altre emergenze sanitarie, nonché alla vaccinazione anti Covid in farmacia. Si tratta di una quota riconosciuta per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Ssn in via sperimentale e strutturata per sostenere maggiormente le farmacie periferiche e quelle a fatturato Ssn più basso. 
 
Tale stanziamento di risorse, dichiara Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, «va letto come una misura ponte per arrivare a una riforma più strutturale della remunerazione, con una quota fissa che riconosca l’atto professionale e una parte a percentuale». Prevista poi, sempre per tutte le farmacie, una ulteriore misura finalizzata, in questo caso, all'incentivazione della dispensazione del farmaco al prezzo più basso: si tratta di «una quota premiale aggiuntiva di 12 centesimi, applicata ad ogni confezione di farmaci generici ed originator con prezzo pari a quello di riferimento». Le attese sono che la quota di generici aumenti del 2% nell'ultimo quadrimestre del 2021 e di un ulteriore 1,5% nel 2022. Le altre quote sono destinate alle farmacie più piccole e sono da applicare per tutti i farmaci rimborsati dal Ssn. In particolare, «alle farmacie che godono della riduzione del 60% del multi sconto Ssn», rurali non sussidiate, «è dovuta una ulteriore quota tipologica aggiuntiva per singola confezione di 12 centesimi». Mentre per le «farmacie rurali sussidiate che godono dello sconto forfettario dell’1,5% è prevista una ulteriore quota aggiuntiva per singola confezione di 14 centesimi». Infine, «alle farmacie rurali e urbane con fatturato Ssn inferiore a 150 mila euro che sono esentate dallo sconto Ssn è dovuta una ulteriore quota aggiuntiva per singola confezione di 25 centesimi». Per determinare l'impatto della sperimentazione, punto di partenza è stata la classificazione di Aifa sulla base del fatturato Ssn e della tipologia di sconto. Appartengono alla categoria con sconto ridotto del 60%, secondo i dati riportati, 2.806 farmacie, a quella con sconto forfettario 1,5% 3.450 farmacie, mentre risultano esenti 892 farmacie.

Notizie correlate

05/09/2023

Sexting e revenge porn, riconoscimento a Roberto Tobia per l’impegno delle farmacie

È stata consegnata al segretario di Federfarma nazionale Roberto Tobia, una targa dell’Associazione Mete per riconoscere l’impegno delle farmacie nel contrastare i fenomeni del sexting e del revenge porn. La targa è stata...
26/05/2023

Remunerazione aggiuntiva, pubblicato in GU il decreto attuativo della Legge di Bilancio 2023

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo della Legge di Bilancio 2023 che riconosce alle farmacie la remunerazione aggiuntiva per il rimborso dei farmaci dispensati in regime di Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il decreto stabilisce...
10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...
12/04/2023

Farmaci e Falsi miti. Roberto Tobia a Elisir – Rai3

Saper comunicare per il farmacista è fondamentale perché il rapporto di fiducia che lo lega al cittadino è basato proprio sul dialogo quotidiano. Pensiamo, in questi anni di pandemia, al ruolo svolto dal farmacista per contrastare non solo la...
24/03/2023

Via libera delle Regioni alla remunerazione aggiuntiva delle farmacie, riconosciuti 150 milioni per il 2023

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha raggiunto l’intesa sulla remunerazione aggiuntiva delle farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2023 sono stanziati 150 milioni di euro per le Regioni e le Province autonome, al fine di “salvaguardare la rete di prossimità rappresentata dalle farmacie italiane”, come si legge in...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni