Unione europea della salute: avviata consultazione pubblica per riformare la legislazione farmaceutica

01/10/2021 08:35:22
La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione della legislazione farmaceutica dell’Ue, per rispondere alla crisi e per fornire risposte adeguate alle esigenze di salute della popolazione. Si tratta di un nuovo passo verso l'ambiziosa riforma annunciata nella strategia farmaceutica per l'Europa adottata nel novembre 2020.
La consultazione pubblica riguarda in particolare l'efficacia della legislazione farmaceutica dell'UE, le esigenze mediche non soddisfatte, gli incentivi all'innovazione, la resistenza antimicrobica, l'adeguamento alle esigenze future del quadro normativo per i nuovi prodotti, un migliore accesso ai medicinali, la competitività dei mercati europei per garantire medicinali a prezzi accessibili, il riposizionamento dei medicinali, la sicurezza dell'approvvigionamento, la qualità e la fabbricazione dei medicinali, le sfide ambientali.
"Oggi compiamo un passo importante che ci porterà, entro la fine del prossimo anno, alla realizzazione di una riforma della legislazione farmaceutica dell'UE. Un quadro normativo per i prodotti farmaceutici aggiornato e adeguato agli obiettivi è un presupposto essenziale per un'Unione europea della salute solida ed è fondamentale per rispondere alle numerose sfide che questo settore si trova ad affrontare. Invito tutti i cittadini e le parti interessate ad aiutarci a plasmare norme dell'UE per il futuro che soddisfino le esigenze dei pazienti e che preservino la capacità di innovazione e la competitività a livello mondiale della nostra industria” ha dichiarato Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare.

Notizie correlate

09/06/2023

Ok della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani

La Commissione europea ha autorizzato il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. Si tratta di Arexvy, di GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. Il via libera al vaccino era particolarmente...
28/04/2023

UE, la Commissione Europea presenta la riforma del settore farmaceutico

Dopo vari rinvii è stata presentata, il 26 aprile, la riforma del settore farmaceutico della Commissione Europea. Il testo, che in sostanza vuole creare un mercato unico del farmaco, affrontare il problema delle carenze e garantire la...
15/03/2023

Farmaci, Kyriakides: “Riforma UE migliorerà accesso cure. Misure per sicurezza forniture”

Con la riforma della legislazione farmaceutica, attesa per fine mese, “l’Unione garantirà a tutti gli europei accesso ai farmaci quando ne avranno bisogno, ovunque risiedano”. A sottolinearlo è Stella Kyriakides, commissario alla salute UE, che in occasione di un convegno organizzato dalla Rappresentanza permanente austriaca presso l'UE, ha anticipato alcuni...
10/02/2023

UE, primo incontro per il gruppo di esperti PHEG

Si è tenuto venerdì 3 febbraio il primo incontro online del nuovo gruppo di esperti Public Health Expert Group (PHEG). A ospitare il meeting, che aveva l’obiettivo di stabilire le procedure e i metodi di lavoro del gruppo, è stato il Direttorato...
17/12/2022

Promuovere la vaccinazione: le indicazioni della UE

Il Consiglio dell’UE ha reso noto, il 9 dicembre, le sue conclusioni sulla vaccinazione, ritenuta uno degli strumenti più efficaci per prevenire le malattie e migliorare la salute pubblica. Esse evidenziano inoltre come un approccio europeo ancora più coordinato in materia di vaccinazione potrebbe essere vantaggioso per gli Stati membri per prevenire e limitare la diffusione di epidemie e...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni