La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica sulla revisione della legislazione farmaceutica dell’Ue, per rispondere alla crisi e per fornire risposte adeguate alle esigenze di salute della popolazione. Si tratta di un nuovo passo verso l'ambiziosa riforma annunciata nella strategia farmaceutica per l'Europa adottata nel novembre 2020.
La consultazione pubblica riguarda in particolare l'efficacia della legislazione farmaceutica dell'UE, le esigenze mediche non soddisfatte, gli incentivi all'innovazione, la resistenza antimicrobica, l'adeguamento alle esigenze future del quadro normativo per i nuovi prodotti, un migliore accesso ai medicinali, la competitività dei mercati europei per garantire medicinali a prezzi accessibili, il riposizionamento dei medicinali, la sicurezza dell'approvvigionamento, la qualità e la fabbricazione dei medicinali, le sfide ambientali.
"Oggi compiamo un passo importante che ci porterà, entro la fine del prossimo anno, alla realizzazione di una riforma della legislazione farmaceutica dell'UE. Un quadro normativo per i prodotti farmaceutici aggiornato e adeguato agli obiettivi è un presupposto essenziale per un'Unione europea della salute solida ed è fondamentale per rispondere alle numerose sfide che questo settore si trova ad affrontare. Invito tutti i cittadini e le parti interessate ad aiutarci a plasmare norme dell'UE per il futuro che soddisfino le esigenze dei pazienti e che preservino la capacità di innovazione e la competitività a livello mondiale della nostra industria” ha dichiarato Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare.