Si terrà dal 5 al 7 novembre l’annuale appuntamento con FarmacistaPiù, il congresso dei farmacisti italiani giunto all’ottava edizione che, anche quest’anno, si svolgerà in modalità digitale. Realizzato con il patrocinio di Fofi, su iniziativa di Federfarma, Fondazione Cannavò e Utifar e con il supporto organizzativo di Edra, FarmacistaPiù affronterà quest’anno il tema della resilienza della sanità italiana e dell’evoluzione professionale del farmacista nelle cure di prossimità e nei modelli assistenziali. Proprio in questa direzione va il ‘progetto Mimosa’ ideato da
Angela Margiotta, presidente di “Farmaciste insieme”.
“Nel 2021 abbiamo assistito ad un aumento delle violenze sulle donne del 70%”, ha spiegato nell’intervista a Federfarma Channel. “I farmacisti hanno imparato ancora di più ad ascoltare, a sorridere con gli occhi dietro la mascherina e ad aiutare nel momento del bisogno. E a Farmacista Più porteremo la nostra testimonianza su come la scelta di coinvolgere le farmacie sia nata dalla consapevolezza che esse, grazie alla capillarità diffusa sul territorio, sono molto spesso il primo presidio sanitario cui le donne si rivolgono per avere informazioni e supporto”.
“Nell'ambito del progetto Mimosa – ha aggiunto Angela Margiotta - sono state distribuite nelle circa 19mila farmacie presenti sul territorio italiano brochure informative con stampato il QR Code per scaricare l'app mobile di Fondazione Vodafone Bright Sky, attraverso la quale le donne vittime di violenza possono avere risorse, supporto e strumenti concreti”.
L’intervista integrale alla presidente di Farmaciste Insieme, Angela Margiotta, è disponibile a questo link