FarmacistaPiù: l’ottava edizione consacra il farmacista come fondamento delle cure di prossimità e del SSN

14/12/2021 08:51:29
Le farmacie come punto di raccordo tra il cittadino e le strutture operative sul territorio, oltre che primo presidio di assistenza sanitaria. È questo il quadro emerso durante l’ottava edizione del congresso FarmacistaPiù. Il drammatico periodo pandemico ha dimostrato che il farmacista non è solo un professionista abilitato alla dispensazione del farmaco, ma un operatore della salute e un tassello fondamentale di una completa rete di assistenza al cittadino. “I farmacisti non si sono mai tirati indietro - ha dichiarato Marco Cossolo, Presidente Federfarma - e hanno reagito con forza e dedizione alla sfida imposta dal Covid. La farmacia, e nei tre giorni di confronto ne abbiamo avuto conferma anche grazie alla testimonianza del Ministro Speranza, è uno dei cardini del sistema sanitario. L’evoluzione professionale non si può fermare adesso: dobbiamo passare da una cosiddetta fase sperimentale a una standardizzazione vera e propria delle nuove attività del farmacista. Come ci è stato ampiamente riconosciuto abbiamo tutti gli strumenti per far rinascere il futuro della sanità del nostro paese”. Il Congresso dei farmacisti italiani, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra, ha visto coinvolti 12mila farmacisti che hanno partecipato ai 36 convegni organizzati su piattaforma digitale per approfondire e dibattere su temi di rilevante interesse scientifico, sanitario e politico- istituzionale alla presenza di 118 relatori.

Notizie correlate

26/09/2023

FarmacistaPiù 2023, Mirone (Federfarma Servizi): “Momenti di confronto auspicabili per la categoria”

“Questi momenti di confronto sono auspicabili per la categoria, in particolare in un momento di grande trasformazione come quello che sta vivendo il mondo della farmacia”. È il commento che Antonello Mirone, presidente di...
20/09/2023

FarmacistaPiù, Margiotta (Farmaciste Insieme): al Congresso i temi della medicina di genere

“Quest’anno FarmacistaPiù è giunto alla decima edizione. Noi come Farmaciste Insieme abbiamo sempre partecipato e ogni anno abbiamo portato il nostro contributo onorate e felici di poter portare la nostra testimonianza”, Lo ha dichiarato a...
14/09/2023

FarmacistaPiù, Premio allo studio “Giacomo Leopardi”. Candidature entro il 20 settembre

C’è tempo fino al 20 settembre per presentare la candidatura al Premio allo studio “Giacomo Leopardi”, uno dei riconoscimenti istituiti nell’ambito di FarmacistaPiù. Il Premio “Giacomo Leopardi” vuole promuovere le attività di...
12/09/2023

FarmacistaPiù, Bianchi (Farmacisti volontari): “Alleanza fondamentale tra professionisti del SSN”

“Nel titolo del Congresso di quest’anno c’è una parola che mi piace moltissimo che è ‘alleanza’. L’alleanza è fondamentale tra le varie professioni che sono partecipi e protagoniste del Servizio Sanitario Nazionale”. Lo afferma...
07/09/2023

FarmacistaPiù, Minghetti (Sifap): “Da preparatori daremo il nostro contributo”

“Come preparatori cercheremo di dare il nostro contributo, quindi, dare delle competenze al farmacista che vuole intraprendere o che già intraprende la strada della preparazione, aiutandolo a svolgerla nel modo migliore”. È il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni