Integratori alimentari, una bussola contro le fake news da Integratori Italia e Unione Nazionale Consumatori

22/12/2021 09:13:59
Oltre 160 mila persone coinvolte nella campagna social, 107 mila visualizzazioni delle videografiche educative condivise sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram, un pubblico di oltre 37.600 lettori. Sono questi i numeri della quarta edizione della campagna di informazione sul corretto utilizzo degli integratori alimentari promossa da Unione Nazionale Consumatori e Integratori Italia, l’associazione italiana di categoria aderente a Confindustria e parte di Unione Italiana Food.
 
In particolare, su Facebook la campagna ha riscosso grande successo tra il pubblico femminile (84%) e le fasce di età più interessate sono state quelle tra i 45 e i 64 e gli over 65; su Instagram ha incuriosito invece soprattutto gli uomini (55,7%) tra i 18 e i 24 anni (75,1%).
 
Temi del 2021 sono state le vitamine, i minerali, gli integratori di Omega 3 e i botanicals.
 
“Accanto ad un corretto stile di vita, gli integratori possono essere davvero degli ottimi alleati per la salute e il benessere del proprio organismo – spiega Alessandro Golinelli, presidente di Integratori Italia – La pandemia ha certamente puntato i riflettori sul tema salute e supplementazione alimentare. Capita che il consumatore si affidi però al web, spesso fonte di fake news. È proprio per questo che grazie alla collaborazione con UNC abbiamo dato vita anche quest’anno a una campagna nella quale crediamo particolarmente e che si pone come obiettivo quello di promuovere una corretta informazione sugli integratori e il loro ruolo a supporto di una alimentazione equilibrata”.
L’interesse suscitato da questa ricerca testimonia l’importanza del ruolo svolto dal farmacista in qualità di educatore sanitario, sempre pronto ad offrire supporto ai pazienti sulla prevenzione, lo stile di vita, l’alimentazione.
Oggi più che mai la farmacia non si limita alla mera dispensazione del farmaco ma offre un’ampia gamma di servizi sanitari al cittadino, contribuendo in maniera professionale alla prevenzione e alla promozione della salute.
 

Notizie correlate

08/06/2023

Integratori li utilizzano 30 milioni di italiani

Sono 30 milioni gli italiani che utilizzano gli integratori alimentari, soprattutto donne nella fascia d’età 35-54 anni; un settore in ascesa, che nel 2022 ha superato i quattro miliardi di euro di fatturato e punta su digitalizzazione e...
04/04/2023

Integratori, aumenta richiesta. Procaccini: È cambiato il concetto di salute

Negli ultimi tempi si registra una crescita della richiesta degli integratori, un fenomeno legato, secondo il vicepresidente di Federfarma nazionale Alfredo Procaccini, «ad un cambiamento del concetto di salute». Alla trasmissione di...
31/05/2022

Integratori, il ministero della Salute emana nuova circolare. Attenzione all’utilizzo di piante vietate

La Direzione generale Igiene, Sicurezza alimenti e Nutrizione del ministero della Salute ha emanato una nuova circolare con le indicazioni sull'uso delle piante e delle loro parti, nella...
03/02/2022

FederSalus e Integratori Italia si uniscono in Unione Italiana Food per la più grande associazione di integratori alimentari

Integratori Italia, che rappresenta il settore degli integratori e che fa parte dell’Associazione Unione Italiana Food e FederSalus, associazione che...
28/01/2022

Osservatorio Integratori Italia: sistema immunitario “resiliente”, essenziale agire su più fronti

Il rapporto tra alimentazione sana e resilienza è al centro della sezione “Mind the gap” del sito IADSA e dell’analisi di Integratori Italia, associazione italiana aderente a Confindustria da sempre impegnata a promuovere il corretto utilizzo degli integratori...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni