Pubblicato il bando PNRR per le farmacie rurali

30/12/2021 09:27:00
Da oggi, 29 dicembre 2021, le farmacie rurali, nei comuni al di sotto dei 3.000 abitanti, potranno partecipare al bando per la concessione di risorse destinate al loro consolidamento, finanziato con 100 milioni di euro del PNRR.


Il bando è disponibile sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.

I ringraziamenti di Federfarma vanno al Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna che ne ha voluto fortemente la realizzazione, e all’Agenzia per la coesione territoriale che ha agito da cabina di regia con l’impegno di molti e diversi profili professionali.

Questo progetto, frutto dell’attenzione del Ministro Carfagna per le aree più disagiate del Paese, ha l’obiettivo di offrire ai cittadini ovunque e con gli stessi standard, un’assistenza sanitaria adeguata ed essenziale, a prescindere dalle difficoltà di collegamento e dalla lontananza dai grandi centri urbani.

Dopo il DM telemedicina, che ha già messo a disposizione oltre 10 milioni di euro per dotare le piccole farmacie di strumenti per l’erogazione dei servizi di telemedicina, queste nuove risorse permetteranno alle farmacie rurali di aumentare le proprie potenzialità ampliando la gamma di servizi offerti ai cittadini. Le farmacie potranno, ad esempio, acquisire o noleggiare i dispositivi necessari per riorganizzare gli spazi e le dotazioni per l’area di dispensazione del farmaco nell’ottica della gestione delle vaccinazioni e dei farmaci della DPC, o adeguare gli spazi attrezzati per le analisi di prima istanza e di telemedicina, provvedendo a una formazione specifica per ciascuna area di intervento.

Il finanziamento costituisce, quindi, lo strumento concreto per la realizzazione, anche presso le farmacie più deboli, del nuovo modello di Farmacia su cui sta puntando Federfarma, ossia, come primo presidio sanitario di prossimità, capillarmente diffuso sul territorio e in grado di offrire ai cittadini non solo la dispensazione professionale del farmaco, ma servizi e prestazioni sanitarie incentrati sulla prevenzione delle patologie e il monitoraggio di aderenza terapeutica del paziente cronico.

Possono accedere al bando tutte le farmacie rurali sussidiate, attraverso la sezione “opportunità e bandi” del sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale. Il contributo pubblico di 100 milioni di euro è da intendersi come una compartecipazione dello Stato al finanziamento privato nella misura di 2/3: pertanto per una spesa complessiva su base nazionale di 150 milioni di euro, 50 risulteranno a carico delle farmacie. Dunque, il contributo pubblico erogabile per ciascuna farmacia sussidiata sarà pari ai 2/3 del costo totale di investimento, fino a un massimo di €44.260,00.

L’iscrizione al bando potrà essere effettuata dal 29 dicembre 2021 al 30 giugno 2022 e i contributi pubblici saranno erogati fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Federfarma ha attivato, inoltre, un servizio di assistenza per tutti i colleghi che, avendone i requisiti, intendono presentare domanda, mettendo a disposizione numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica dedicati, pubblicati sul nostro sito web ufficiale.

Notizie correlate

11/03/2023

Telemedicina, firmato il contratto per i servizi della piattaforma nazionale. Italia prima in UE

Alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, è stato firmato il contratto per i servizi della piattaforma nazionale, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'affidamento in concessione della Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della “Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR - Missione 6”, per un valore di...
03/03/2023

Pnrr, Schillaci: “Prossimità, sostenibilità, innovazione sono alcuni dei concetti chiave da seguire per rilanciare la sanità italiana”

“L'obiettivo che dobbiamo porci è fare in modo che, anche dopo la scadenza del PNRR, la capacità di risposta del servizio sanitario nazionale, ai vari livelli, mantenga nel lungo periodo standard elevati in termini di efficacia, appropriatezza ed...
16/02/2023

Telemedicina, dal PNRR investimenti per un miliardo di euro. Prorogati i corsi formativi per i farmacisti rurali

Con l’obiettivo di assistere, con la telemedicina, almeno 200mila pazienti entro il 2025, nell’ambito della Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) è stato previsto un investimento “per la creazione di infrastrutture tecnologiche e lo sviluppo dei servizi per la telemedicina”, come riportato dal ministero della Salute. Il finanziamento potrebbe arrivare a un...
02/02/2023

Desertificazione sanitaria, Petrosillo: “Farmacia baluardo importante per far fronte al problema”

Nelle zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne è evidente sempre di più la cosiddetta desertificazione sanitaria, ovvero la mancanza di medici, strutture sanitarie, servizi. Questo uno dei temi al centro dell’incontro “Bisogni di salute nelle aree interne, tra desertificazione sanitaria e PNRR”, organizzato da Cittadinanzattiva per approfondire l’argomento e analizzare come...
28/01/2023

Forniture alle farmacie rurali, insediato l’Osservatorio Sunifar-Federfarma Servizi

Monitorare e risolvere eventuali criticità riscontrate nella fornitura di medicinali e dispositivi medici alle farmacie rurali: con questo obiettivo è stato istituito da Federfarma Sunifar e Federfarma Servizi un Osservatorio, formalmente insediato nei giorni scorsi. In questo particolare momento storico, l’Osservatorio rappresenta un valido strumento in grado far comprendere...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni