Antibiotico-resistenza, Pgeu: tra gli obiettivi principali da perseguire. The Lancet: uccide 1,27 mln persone

21/01/2022 09:09:26
“L'antibiotico-resistenza è una minaccia per la salute pubblica. Lo dimostra la recente vicenda dell’azitromicina, per alcuni giorni diventata introvabile in molte farmacie italiane. Ora la situazione si è quasi del tutto normalizzata, i cittadini hanno probabilmente iniziato a comprendere che gli antibiotici vanno utilizzati solo quando strettamente necessari e dietro prescrizione medica. L'uso indiscriminato nella terapia anti-Covid dell'azitromicina, o di ogni altro antibiotico, oltre a non avere alcun fondamento scientifico, espone al duplice rischio di creare condizioni di carenza per i soggetti che ne abbiano effettivamente bisogno per trattare infezioni batteriche e di aumentare il rischio di diffusione di batteri resistenti agli antibiotici”. Lo sottolinea il segretario nazionale di Federfarma e presidente PGEU Roberto Tobia, ricordando i dati emersi da una ricerca pubblicata sulla rivista The Lancet, volta a valutare a livello globale l'impatto in vite umane dell'antibiotico-resistenza. Secondo tale studio sono 1,27 milioni le persone morte in un solo anno nel mondo, nel 2019, a causa di infezioni antibiotico-resistenti. Si tratta di un numero di vittime maggiore di quelle causate, nello stesso anno, da HIV/AIDS (860 mila) o malaria (640 mila).
Mirare ad un uso consapevole degli antibiotici è tra gli obiettivi indicati dal Pharmaceutical Group of European Union (Pgeu) nel position paper sul contributo delle farmacie di comunità al contrasto dell’antibiotico-resistenza. Gli antibiotici possono essere dei farmaci salva-vita, ma risultano sempre meno efficaci contro i germi a causa dell'emergenza diffusa di resistenze farmacologiche, alimentate dall'uso scorretto di questi farmaci.
 “Anche l'Agenzia Italiana del Farmaco ha ribadito l’importanza di un uso corretto degli antibiotici” conclude Tobia “precisando che nessun antibiotico, compresa l'azitromicina, è approvato ne’ raccomandato, per il trattamento del COVID-19. 

Notizie correlate

10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...
18/04/2023

Antimicrobico-resistenza, una delle principali minacce alla salute. il Report Ecdc-Oms

Nel 2020 in Europa sono state almeno 800mila le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici; circa 36 mila i decessi correlati. In Italia si stimano 235mila infezioni e circa 11mila decessi. Si intravedono, però, lievi segnali di miglioramento, secondo il rapporto 'Antimicrobial resistance surveillance in Europe' realizzato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e...
15/04/2023

Antibiotico resistenza, Schillaci: “Fondamentale aggiornare competenze di farmacisti, medici e veterinari”

In tema di antibiotico-resistenza, "è fondamentale l’impegno per la formazione, affinché le competenze e le conoscenze di veterinari, medici e farmacisti siano sempre aggiornate". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del
07/04/2023

Antimicrobico resistenza, in Italia 11mila morti l'anno. Al via task force per contrastare minaccia

Secondo lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in Italia ogni anno si stimano, a causa dell'antimicrobico resistenza (Amr), 11mila decessi e 36mila in Ue. Entro il 2050 potrebbero essere 10 milioni i...
23/03/2023

Italia maglia nera in UE per antimicrobico resistenza. Test rapidi per contrastare prescrizioni inutili

Con circa 11mila morti l’anno, l’Italia è “maglia nera”, in Europa, a livello di antimicrobico resistenze. Lo evidenziano gli esperti riuniti nella rete multidisciplinare europea ENASPOC (European Network for Antibiotic Stewardship at the Point of Care) che...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni