Vendite online illegali di farmaci veterinari, dall’Europa misure più incisive per il contrasto

21/01/2022 09:07:58
E’ stata approvata la Legge europea 2019/2020 che dispone misure più incisive per il contrasto alle vendite online illegali di farmaci veterinari, di prodotti cosmetici e di biocidi.  Previsti, contro i trasgressori, sanzioni pecuniarie e l’oscuramento dei siti che promuovono vendite illegali.  Approvati anche quattro emendamenti, in linea con le richieste di Federfarma, che migliorano la trasparenza delle decisioni amministrative. Novità anche sul fronte dell’inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta gli obblighi normativi fissati per la vendita di precursori di esplosivi.
Federfarma, nella circolare consultabile nella sezione ad accesso riservato del sito www.federfarma.it, esprime  apprezzamento per l’adozione di provvedimenti “atti a contrastare in maniera finalmente efficace la vendita online illegale di farmaci veterinari.  Tali provvedimenti sono stati fortemente voluti dalla Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della salute che, in più riprese, aveva denunciato l’impossibilità di poter efficacemente contrastare i siti sia italiani che stranieri che, da tempo, propongono illegalmente, sul territorio italiano, la vendita di farmaci veterinari sia con che senza obbligo di prescrizione”.
 

Notizie correlate

17/11/2022

Farmaci on line, aggiornato il vademecum sul sito di Federfarma

È disponibile sul sito di Federfarma la guida aggiornata sulla vendita online dei farmaci, realizzata da Federfarma in collaborazione con il Movimento Consumatori. Il vademecum riprende...
16/03/2022

Farmacie, IQVIA: salgono del 14% le vendite online nel 2021

Secondo i dati di Iqvia, in Italia continua il trend di crescita delle vendite di farmaci online passando da 383,1 milioni di euro nel 2020 a 437,3 milioni nel 2021. Aumento ancora più...
27/04/2021

Farmaci anti Covid, Nas oscurano 92 siti di vendita illegale. Speranza: “Fidarsi solo dei farmacisti”

I carabinieri del Nas hanno oscurato 92 siti web, collocati su server esteri, che pubblicizzavano e vendevano anche farmaci “anti Covid”, che possono essere dispensati solo in farmacia con la prescrizione medica. Altri due siti, invece, vendevano non solo medicinali ma anche...
21/04/2021

Prodotti omeopatici, cresce l’acquisto online. Rischi per provenienza e mancata consulenza del farmacista

Il consumo di prodotti omeopatici e il relativo acquisto on line, cresce con il perdurare della pandemia. Parallelamente cresce anche il rischio di perderne tracciabilità della provenienza e...
26/01/2021

Vendita illegale farmaci on line: Federfarma scrive ad Aifa per segnalare iniziativa "Farmacia Valore Salute"

Nella consueta opera di segnalazione di siti Internet attivi nella vendita illegale di farmaci, Federfarma ha scritto ad Aifa affinché richieda l’oscuramento del sito relativo all’iniziativa commerciale di SPEM S.p.A...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni