Sanità, per 630 mila famiglie spese insostenibili. Il rapporto Crea Sanità

21/01/2022 09:05:09
Siamo il Paese dell'Unione Europea che fa minore ricorso al ricovero in rapporto alla popolazione, ma con durata media di degenza più alta. E' quanto emerge dal XVII Rapporto del Crea (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) dell'Università Tor Vergata di Roma.
 
Nel Rapporto si evidenzia come il 39% si dichiari soddisfatto della qualità dei medici. Apprezzata inoltre, la possibilità di avere la maggior parte dei farmaci in regime di SSN (20,5%), mentre i tempi delle liste d'attesa rappresentano la criticità maggiore per il 38,9% degli italiani. I ricercatori hanno chiesto agli intervistati di indicare i punti di forza dell'offerta del SSN, le principali criticità, e di esplicitare per quali miglioramenti dei servizi sarebbero disposti a pagare. "Se si è disposti a pagare, è perché quell'aspetto è considerato prioritario", ha chiarito Federico Spandonaro, presidente del Comitato Scientifico del Crea Sanità. Tra gli elementi di soddisfazione, il 18% dei cittadini ha citato la possibilità di disporre di tecnologie avanzate, il 17,8% la possibilità di poter disporre dell'assistenza ovunque sul territorio. Tra le criticità, il 35,6% del campione cita la difficoltà nel riuscire a prendere gli appuntamenti, il 22,7% le lunghe attese negli studi medici/ambulatori.

Notizie correlate

17/11/2022

Povertà sanitaria, presentata 'In Farmacia per i bambini'. Cossolo: le farmacie hanno aderito numerose

“Come negli anni passati, le farmacie hanno aderito numerose all'iniziativa benefica della Fondazione Rava. Il senso di solidarietà fa parte del patrimonio genetico di noi farmacisti, per questo ogni anno, quando ricorre la Giornata mondiale dei Diritti dell'Infanzia, molti colleghi promuovono nelle proprie farmacie la donazione di farmaci da banco a uso pediatrico...
15/10/2022

Farmaci, Banco farmaceutico: “Sempre più poveri rinunciano a medicine non rimborsate”

L’aumento dei prezzi mette in ginocchio le famiglie italiane. Un problema che ormai non incide solo sulla spesa alimentare ma su altri bene di prima necessità come i farmaci. Secondo il presidente di Banco Farmaceutico Sergio Daniotti, i cittadini spesso si trovano costretti a rinunciare all’acquisto di...
16/03/2021

Congresso Sif, cresce la povertà farmaceutica. Milioni di italiani non possono curarsi

La povertà economica, che secondo i dati Istat nel 2019 ha investito quasi 1,7 milioni di famiglie (6,4% del totale) in Italia, rende più problematica quella sanitaria che, di fatto, cresce...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni