Antibiotico-resistenza nel settore veterinario, farmacisti rivestono ruolo cruciale nel monitoraggio

16/02/2022 09:15:36
Limitare l’impiego di antibiotici è fondamentale per tutelare la salute pubblica. Questo obiettivo può essere raggiunto coinvolgendo tutti gli attori della filiera produttiva, in linea con un approccio One Health che coinvolga autorità sanitarie centrali, regionali e locali, medici veterinari, allevatori, operatori del settore alimentare, associazioni di categoria e farmacisti.
Dal 2019 l’Italia si è dotata di un sistema di tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati, che comprende anche la ricetta elettronica veterinaria (REV). I dati rilevati tramite REV dal 2019 confluiscono nel sistema integrato ClassyFarm, finalizzato alla categorizzazione dell’allevamento in base al rischio di sviluppo di antibiotico-resistenza. Il sistema, in costante evoluzione, mira a definire indicatori di rischio sempre più attendibili, per la verifica dei trend di vendita e di consumo.
Nell’aprile del 2010 l’EMA ha avviato il progetto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption) a seguito del mandato della Commissione europea di sviluppare un approccio armonizzato per la raccolta e la rendicontazione dei dati sull’uso di agenti antimicrobici negli animali all’interno degli Stati membri. A tale progetto aderisce anche l’Italia.

Notizie correlate

10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...
18/04/2023

Antimicrobico-resistenza, una delle principali minacce alla salute. il Report Ecdc-Oms

Nel 2020 in Europa sono state almeno 800mila le infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici; circa 36 mila i decessi correlati. In Italia si stimano 235mila infezioni e circa 11mila decessi. Si intravedono, però, lievi segnali di miglioramento, secondo il rapporto 'Antimicrobial resistance surveillance in Europe' realizzato dallo European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e...
15/04/2023

Antibiotico resistenza, Schillaci: “Fondamentale aggiornare competenze di farmacisti, medici e veterinari”

In tema di antibiotico-resistenza, "è fondamentale l’impegno per la formazione, affinché le competenze e le conoscenze di veterinari, medici e farmacisti siano sempre aggiornate". Lo ha detto il ministro della Salute Orazio Schillaci nel corso del
07/04/2023

Antimicrobico resistenza, in Italia 11mila morti l'anno. Al via task force per contrastare minaccia

Secondo lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) in Italia ogni anno si stimano, a causa dell'antimicrobico resistenza (Amr), 11mila decessi e 36mila in Ue. Entro il 2050 potrebbero essere 10 milioni i...
23/03/2023

Italia maglia nera in UE per antimicrobico resistenza. Test rapidi per contrastare prescrizioni inutili

Con circa 11mila morti l’anno, l’Italia è “maglia nera”, in Europa, a livello di antimicrobico resistenze. Lo evidenziano gli esperti riuniti nella rete multidisciplinare europea ENASPOC (European Network for Antibiotic Stewardship at the Point of Care) che...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni