Nei primi dieci mesi del 2021 la spesa farmaceutica calcolata al netto degli sconti, della compartecipazione totale e del pay-back versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche, è quantificata in 6.268,9 milioni di euro. E’ il dato che emerge dal report dell’Aifa per il periodo gennaio-ottobre.
Si registra una diminuzione, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, di -62 milioni di euro. Al contrario i consumi, espressi in numero di ricette (455,7 milioni di ricette), mostrano un lieve aumento (+1,6 %) rispetto al 2020, mentre l’incidenza del ticket totale si riduce leggermente (-1,6%).
Per quanto riguarda la spesa convenzionata regionale, sostenuta mediante il pagamento della Distinta contabile riepilogativa alle farmacie territoriali private e pubbliche, il report evidenzia che le regioni con la maggior flessione percentuale sono la Sardegna (-5,9%), Molise e Valle d’Aosta (-4,1%) e Provincia Autonoma di Bolzano (-2,9%).