“Milleproroghe”, introdotte disposizioni di carattere fiscale di interesse per le farmacie

12/03/2022 11:11:52
Con il decreto “Milleproroghe”, approvato nei giorni scorsi in via definitiva al Senato sono state introdotte, fra le altre, disposizioni di carattere fiscale, tra le quali quelle riguardanti la proroga fino al 31 dicembre 2022 del termine per completare gli investimenti in beni strumentali, ordinari e/o di Impresa 4.0, “prenotati” entro il 31 dicembre 2021 e l’innalzamento del tetto del contante per il 2022 a 2.000 euro.
È stata disposta inoltre una nuova proroga della rateazione delle cartelle esattoriali scadute e sono stati sospesi gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali anche nel 2021.
Inoltre, è stata prorogata l’applicazione delle procedure semplificate di svolgimento a distanza delle assemblee ordinarie delle società anche alle assemblee sociali tenute entro il 31 luglio 2022 e sono state introdotte novità per i rimborsi dei prestiti fino a 30.000 euro garantiti dal Fondo PMI.
 
Per maggiori dettagli è consultabile la circolare Federfarma nella sezione ad accesso riservato del sito www.federfarma.it

Notizie correlate

18/01/2023

Milleproroghe, Cattani (Farmindustria): “Rendere strutturale la ricetta dematerializzata”

La ricetta dematerializzata dovrebbe diventare una misura strutturale. A chiederlo Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, in audizione alle commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio del Senato sul decreto Milleproroghe. Secondo i dati della Ragioneria dello Stato, “le ricette dematerializzate nel 2022 hanno raggiunto il 95% per la spesa farmaceutica e...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni