In Europa, nel corso del 2021, "sono stati autorizzati 79 nuovi farmaci, di cui 61 contenenti nuove sostanze attive (25 medicinali orfani per il trattamento di patologie rare), 6 farmaci biosimilari e 12 equivalenti". Sono alcune delle informazioni contenute nella quarta edizione del rapporto 'Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo', pubblicato dall'Agenzia italiana del farmaco sul portale istituzionale. Il report ha lo scopo di fornire informazioni sui nuovi medicinali e sulle nuove terapie che hanno ricevuto un parere positivo dell'Agenzia europea del farmaco (EMA) nel 2021 o che potrebbero averlo negli anni successivi.
"Tra i nuovi farmaci autorizzati dall'Agenzia europea per i medicinali - informa il rapporto - permane il primato dei medicinali antineoplastici e immunomodulatori (40,5%), destinati al trattamento di malattie autoimmuni e di alcuni tipi di tumori solidi (quali i tumori del polmone, della mammella e dell'utero) e del sangue (quali il mieloma, il linfoma e la leucemia), seguiti dagli antinfettivi ad uso sistemico (12,6%), dai farmaci del sistema nervoso (7,6%) e dell'apparato digerente e del metabolismo (7,6%); percentuali inferiori riguardano nuovi medicinali appartenenti ad altre categorie".