Post Covid, esami al cuore raddoppiati e record di Tac al torace

06/04/2022 08:11:21
Esami al cuore raddoppiati e record di Tac al torace: è questo l’impatto del Covid dopo sei mesi in chi ha contratto l'infezione. Il dato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Internal Medicine, condotto in una delle prime regioni italiane a essere state colpite dalla pandemia, la Lombardia, su quasi 50mila persone con alle spalle l'infezione. Sulla base dei dati amministrativi raccolti in forma anonima dalla Regione, sono stati conteggiati i nuovi ricoveri ospedalieri, gli accessi al Pronto soccorso, le visite mediche, gli esami di laboratorio e strumentali (radiologici e non) e il consumo di farmaci fino al 31 dicembre 2020. I pazienti sono stati divisi in tre gruppi: malati a domicilio, ricoverati in reparti non intensivi e pazienti curati nei reparti di rianimazione.
 
Tali dati sono stati confrontati con quelli relativi all’analogo periodo del 2019, prima della pandemia. Si è osservato che le visite mediche sono più che raddoppiate rispetto al pre-pandemia, le spirometrie sono aumentate di 50 volte nelle persone che erano state in terapia intensiva, gli elettrocardiogrammi sono quintuplicati nei pazienti curati nelle rianimazioni e raddoppiati in quelli ricoverati nei reparti non intensivi. Stesso andamento è stato osservato per le Tac del torace, aumentate di 32 volte nei dimessi dai reparti più critici. In tutti i gruppi di pazienti si è registrato un incremento anche negli esami del sangue. Durante i 6 mesi di osservazione, sottolinea sul Corriere della Sera, Sergio Harari, uno degli autori dello studio, è aumentato poi il consumo di farmaci e nuove terapie, "il che significa che il virus ha anche indotto lo sviluppo di nuove malattie, in particolare di natura metabolica - come il diabete - cardiovascolare, neuropsichiatrica e respiratoria, oltre a aggravare le preesistenti".
"Una riflessione attenta sui servizi da potenziare va immediatamente fatta, anche perché questo studio è confermato da altre recenti analisi che vanno nella stessa direzione: il post Covid è una condizione che richiede cure e attenzioni particolari - prosegue Harari - Le ragioni sono probabilmente da ricercarsi nello stato di infiammazione cronica indotta dal virus con una disregolazione immunitaria che persiste nel tempo. Bisogna poi considerare che queste sono le valutazioni effettuate dopo solo 6 mesi, non abbiamo ancora idea di cosa possa avvenire più in là nel tempo e neppure se le varianti che sono arrivate successivamente abbiano lo stesso effetto. C'è ancora molto lavoro da fare per scoprire tutti gli effetti del virus ma è già ora di pianificare come correre ai ripari per far fronte anche a queste conseguenze della pandemia".  

Notizie correlate

12/09/2023

Covid, circolare del Ministero: obbligo tampone in ospedale. Oms: pochi vaccinati tra le persone a rischio

Con l’impennata dei casi di Covid rilevata di recente in Italia, un aumento del 44% registrato in sette giorni, la settimana scorsa, il ministero della Salute, in una Circolare diramata venerdì 8 settembre, ha reintrodotto l’obbligo dei tamponi per chi accede al Pronto Soccorso con i sintomi del Covid-19. Test necessario anche per chi si deve trasferire da una struttura ad...
08/09/2023

Covid: ok del Comitato scientifico Aifa a vaccino aggiornato

Parere favorevole della Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) all'approvazione del vaccino contro il Covid di Pfizer-BioNTech adattato alla variante Kraken, la XBB.1.5. A darne notizia è...
05/09/2023

Covid, Ministero Salute aggiorna le regole su isolamento e autosorveglianza. Cosa cambia

Stop all'isolamento dei casi Covid e raccomandazioni più semplici e chiare per la loro gestione. È quanto prevede la circolare elaborata dalla direzione della Prevenzione del ministero della Salute, dopo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legge sulla fine dell'obbligo di isolamento per le persone positive a Sars-CoV-2, approvato dal...
14/06/2023

Covid, da Oms Europa piano per la fase post-pandemica. Efficace il vaccino sui fragili, le evidenze da uno studio italiano

Integrare il controllo di Covid-19 nell'ambito delle attività di routine dei servizi sanitari e, allo stesso tempo, sfruttare quanto appreso negli ultimi tre anni per migliorare la risposta alle malattie infettive: sono gli obiettivi di un piano di...
09/06/2023

Ok della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani

La Commissione europea ha autorizzato il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. Si tratta di Arexvy, di GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. Il via libera al vaccino era particolarmente...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni