Sono circa 429 i giorni che intercorrono in Italia tra l'autorizzazione di un nuovo farmaco o trattamento terapeutico e la possibilità di accedervi da parte dei pazienti. Secondo la classifica "Patient WAIT", elaborata dalla Federazione europea delle industrie farmaceutiche (EFPIA), nei Paesi dello spazio economico europeo, il lasso di tempo tra l'approvazione di un medicinale innovativo e il suo inserimento nell'elenco dei farmaci rimborsabili è mediamente di 511 giorni. A detenere il primato dei tempi più stretti è la Germania (133 giorni), mentre il Paese dove il completamento della procedura risulta essere più lungo (899 giorni) è la Romania. L'Italia si classifica al top nell'UE per numero di nuovi medicinali oncologici disponibili, seconda dopo la Germania. Il nostro Paese risulta poi terzo per i farmaci orfani dopo Germania e Danimarca e quarto per il totale di trattamenti e medicinali innovativi.