Depressione, giovani tra i 18 e i 34 anni i più colpiti durante e dopo la pandemia. I dati nello studio dell’ISS

28/04/2022 08:30:25
Italiani più depressi a causa della pandemia e a risentirne sono soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni. E’ questo il risultato di uno studio realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e pubblicato sulla rivista Journal of Affective Disorders.
 
E’ il primo studio italiano, e uno dei pochi al mondo, ad esaminare l’andamento dei sintomi depressivi durante la pandemia in campioni rappresentativi della popolazione generale adulta in un arco temporale lungo. Sono state effettuate oltre 55.000 interviste dal 2018 al 2020. I risultati hanno mostrato un incremento dei sintomi depressivi nel bimestre marzo-aprile 2020 con una prevalenza del 7,1% rispetto al 6,1% del 2018-19, seguito da un decremento (4,4%) nel bimestre maggio-giugno, dopo la revoca del lockdown, e poi da un nuovo e più cospicuo incremento in luglio-agosto (8,2%). Infine è stato rilevato un ritorno graduale, entro la fine del 2020, ai livelli registrati nel biennio prima della pandemia: 7,5% nei mesi di settembre-ottobre e 5,9% a novembre-dicembre.
 
I dati rilevano nella popolazione italiana una buona resilienza di fronte allo stress generato dalla pandemia; un più severo peggioramento, rispetto agli anni precedenti, è stato però osservato in alcune categorie demografiche, in particolare nei giovani (18-34 anni), nelle donne e in coloro che vivono difficoltà economiche.

Notizie correlate

13/09/2023

Iss, Brusaferro lascia la presidenza. Rocco Bellantone nominato commissario straordinario

Dopo oltre quattro anni di servizio, segnati dalla pandemia di Covid-19, Silvio Brusaferro lascia la presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Come successore è stato proposto Rocco Bellantone, ex preside della Facoltà di Medicina e...
21/02/2023

Covid, OMS: nuova definizione per sindrome post infezione nei bambini

I sintomi del post Covid o long Covid osservati in bambini e adolescenti possono essere diversi da quelli degli adulti. Per questo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha coniato una nuova definizione di caso clinico per i pazienti...
14/09/2022

Long Covid, Oms Europa: "Sindrome per 17 milioni di persone in 2 anni"

Almeno 17 milioni di persone in Europa hanno sperimentato il Long Covid nei primi 2 anni di pandemia ed è possibile che milioni debbano...
22/06/2022

Long Covid, Mantovani: "Aumentano casi con Omicron, il vaccino è l’unica difesa"

"Con Omicron si rischiano anche più casi di Long Covid. Unica difesa, la vaccinazione". È quanto afferma Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore emerito di Humanitas University, in un'intervista al Corriere della Sera. Il long Covid è un fenomeno destinato ad aumentare, lo indica uno...
13/05/2022

Covid, pazienti ricoverati presentano almeno un sintomo dopo due anni dalla malattia. I dati su The Lancet

Il 55% della popolazione ricoverata per Covid-19, dopo due anni presenta ancora almeno un sintomo della malattia. Mentre dopo sei mesi...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni