Rapporto InfluNet: conclusa la stagione influenzale

12/05/2022 09:10:11
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato l'ultimo rapporto del sistema di sorveglianza epidemiologica InfluNet, da cui emerge che la stagione influenzale è arrivata a conclusione con un bilancio di 6 milioni e 539mila casi riportati dall'inizio della sorveglianza. "La circolazione dei virus influenzali durante la stagione 2021/2022 in Italia è stata, nel complesso, più limitata rispetto alle stagioni pre-Covid-19. La stagione è stata caratterizzata da un avvio ritardato, a fine di febbraio, e da una netta predominanza dei virus influenzali di tipo A (99,7%)", si legge nel rapporto.
 
Per quel che riguarda l'ultima settimana di monitoraggio, quella compresa tra il 25 aprile e il 1° maggio, sono stati poco più di 167mila i casi simil-influenzali registrati, con una netta prevalenza di casi pediatrici: si è rilevata un’incidenza pari a  9,03 casi per mille nella fascia di età tra 0 e 4 anni; di 3,93 casi per mille in quella 5-14 anni; di 2,53 per mille in quella 15-64 anni e di 1,33 casi per mille negli over-65.

Notizie correlate

13/09/2023

Iss, Brusaferro lascia la presidenza. Rocco Bellantone nominato commissario straordinario

Dopo oltre quattro anni di servizio, segnati dalla pandemia di Covid-19, Silvio Brusaferro lascia la presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Come successore è stato proposto Rocco Bellantone, ex preside della Facoltà di Medicina e...
13/04/2023

Influenza record, colpiti oltre 13miloni di italiani. Il rapporto Iss

Oltre 13miloni gli italiani colpiti dall’influenza che dura ormai da mesi e si protrarrà almeno sino a fine aprile. Iniziata con diverse settimane di anticipo, galoppa ancora al ritmo di 300 mila contagi a settimana. È quanto emerge dal Rapporto Epidemiologico InfluNet dell'Istituto Superiore di Sanità. Nella settimana dal 27 marzo al 2 aprile i casi stimati di...
28/04/2022

Depressione, giovani tra i 18 e i 34 anni i più colpiti durante e dopo la pandemia. I dati nello studio dell’ISS

Italiani più depressi a causa della pandemia e a risentirne sono soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni. E’ questo il risultato di uno studio realizzato dall’Istituto Superiore di...
22/03/2022

ISS: survey sulla circolazione delle varianti Covid-19

La sottovariante Omicron 2 di Sars-CoV-2 ha già superato Omicron 1 in 7 Regioni/Province autonome d'Italia: al 7 marzo, la sua prevalenza superava quota 50% in Liguria...
10/03/2022

Conflitto Ucraina, allarme approvvigionamento pillole di iodio. ISS: “Nessun allarme nucleare, no al fai da te”

"Solo in caso di una reale emergenza nucleare, al momento inesistente nel nostro Paese, sarà la Protezione Civile a dare precise indicazioni su modalità e tempi di attuazione di un...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni