Prende il via oggi a Bologna la tre giorni di Cosmofarma, con i riflettori puntati sul post-Covid tra novità, tendenze, mercato, comunicazione, rapporti con i cittadini e formazione dei professionisti. Fino a domenica 15 maggio saranno oltre 60 gli appuntamenti in programma alla manifestazione leader nel settore dell’Healthcare, del Beauty Care e dei servizi legati alla farmacia.
La cerimonia inaugurale è prevista alle 10.15 nell'Aula Magna del Padiglione 28. Saranno presenti: Gianpiero Calzolari, Presidente di Bolognafiere; Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna; Massimo Bugani, Assessore del Comune di Bologna. Interverranno anche i Partner istituzionali di Cosmofarma: Andrea Mandelli, Presidente FOFI; Marco Cossolo, Presidente Federfarma; Luigi D’Ambrosio Lettieri, Presidente Fondazione Cannavò; Eugenio Leopardi, Presidente UTIFAR.
Federfarma sarà presente con il consueto evento istituzionale del sabato mattina, quest’anno dedicato al tema “Riorganizzazione della sanità territoriale: il ruolo del farmacista e della farmacia nell’assistenza di prossimità”. «Sarà l’occasione – spiega il presidente di Federfarma
Marco Cossolo – per discutere di come la farmacia possa diventare il presidio sanitario di prossimità della salute nell'ambito di una riforma più ampia che agevoli l’accesso dei cittadini alle cure sul territorio».
L’invito a non mancare all’evento arriva anche da
Roberto Tobia, segretario nazionale di Federfarma e Coordinatore della cabina di regia di Cosmofarma. «I farmacisti hanno dato prova di sapersi adattare ai cambiamenti, rispondendo in maniera immediata ed efficace alle esigenze dettate dalla pandemia. Ora è necessario riorganizzare il sistema partendo dalle esperienze che abbiamo vissuto, con obiettivi che vadano a rafforzare il nostro ruolo nell'ambito dell'assistenza al paziente».