Covid, pazienti ricoverati presentano almeno un sintomo dopo due anni dalla malattia. I dati su The Lancet

13/05/2022 09:02:21
Il 55% della popolazione ricoverata per Covid-19, dopo due anni presenta ancora almeno un sintomo della malattia. Mentre dopo sei mesi mostrano strascichi dell'infezione quasi 7 pazienti su 10 (68%), segno di condizioni comunque in miglioramento nel tempo. Sono i dati emersi dallo studio con il follow-up più esteso condotto finora, pubblicato su 'The Lancet - Respiratory Medicine'. Gli autori hanno seguito 1.192 persone contagiate da Sars-CoV-2 e ricoverate tra il 7 gennaio e il 29 maggio 2020 al Jin Yin-tan Hospital di Wuhan, megalopoli epicentro della prima ondata pandemica. I pazienti, per il 54% uomini e con un’età media di 57 anni, sono stati valutati a sei mesi, a un anno e a due anni. A 24 mesi, dunque, più di un ex ricoverato su due lamenta ancora problemi come affaticamento e insonnia. Stanchezza o debolezza muscolare sono stati i sintomi riferiti più spesso, riportati dal 52% a sei mesi e dal 30% a due anni. Indipendentemente dalla gravità della malattia iniziale, tuttavia, dopo due anni l'89% dei pazienti risultava avere ripreso il lavoro.
 
Fra i disturbi segnalati anche dolori articolari, palpitazioni, vertigini e mal di testa, dolore o malessere (23%), ansia o depressione (12%). Oltre la metà dei partecipanti allo studio a due anni presenta però veri e propri segni di long Covid, con una qualità di vita resa peggiore da sintomi quali dolore e malessere (35%), ansia (13%) e depressione (11%). "I nostri risultati indicano che per una certa percentuale di guariti dal Covid-19", contratto in forma tale da richiedere ospedalizzazione, "sono necessari più di due anni per ristabilire le normali condizioni psico-fisiche", sottolinea Bin Cao del China-Japan Friendship Hospital, autore principale dello studio.

Notizie correlate

21/02/2023

Covid, OMS: nuova definizione per sindrome post infezione nei bambini

I sintomi del post Covid o long Covid osservati in bambini e adolescenti possono essere diversi da quelli degli adulti. Per questo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha coniato una nuova definizione di caso clinico per i pazienti...
14/09/2022

Long Covid, Oms Europa: "Sindrome per 17 milioni di persone in 2 anni"

Almeno 17 milioni di persone in Europa hanno sperimentato il Long Covid nei primi 2 anni di pandemia ed è possibile che milioni debbano...
22/06/2022

Long Covid, Mantovani: "Aumentano casi con Omicron, il vaccino è l’unica difesa"

"Con Omicron si rischiano anche più casi di Long Covid. Unica difesa, la vaccinazione". È quanto afferma Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore emerito di Humanitas University, in un'intervista al Corriere della Sera. Il long Covid è un fenomeno destinato ad aumentare, lo indica uno...
28/04/2022

Depressione, giovani tra i 18 e i 34 anni i più colpiti durante e dopo la pandemia. I dati nello studio dell’ISS

Italiani più depressi a causa della pandemia e a risentirne sono soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni. E’ questo il risultato di uno studio realizzato dall’Istituto Superiore di...
06/04/2022

Post Covid, esami al cuore raddoppiati e record di Tac al torace

Esami al cuore raddoppiati e record di Tac al torace: è questo l’impatto del Covid dopo sei mesi in chi ha contratto l'infezione. Il dato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Internal Medicine, condotto in una delle prime regioni italiane a essere state colpite dalla pandemia, la Lombardia, su quasi 50mila persone con alle spalle...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni