Inizia oggi la seconda giornata di Cosmofarma Exhibition, la manifestazione leader nel settore dell’Healthcare, del Beauty Care e dei servizi legati alla farmacia, inaugurata ieri presso BolognaFiere.
Il calendario di questa edizione è ricco di convegni e momenti strategici per il settore dal punto di vista scientifico, manageriale e istituzionale. Questa mattina si tiene il convegno sulla riorganizzazione della sanità territoriale e il ruolo della farmacia organizzato da FOFI, Federfarma, Fondazione Cannavò e UTIFAR.
“Grazie a tutti coloro che hanno voluto questa fiera” ha esordito il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo. “Oggi si respira un’aria effervescente, che dà la carica. E siamo in un momento in cui abbiamo bisogno di energia perché, come diceva Henry Ford, c’è vero progresso solo se il progresso è per tutti. Per rispondere alle nuove esigenze sanitarie emerse con la pandemia abbiamo cambiato la farmacia e il ruolo del farmacista. Non dobbiamo lasciare indietro nessuno. Dobbiamo mantenere standard elevati in tutte le 19.000 farmacie per salvaguardare la capillarità del servizio”.
L’assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna Raffaele Donini ha espresso “soddisfazione nel vedere ripartire in presenza un bel circuito fieristico. Oggi le farmacie sono parte integrante del sistema sanitario: sono capillari, hanno un rapporto fiduciario coi cittadini e ne sanno interpretare i bisogni. Quindi dobbiamo fare tesoro di questa esperienza così dura, per progettare insieme il futuro e programmare la farmacia dei servizi. La rete in parte è già costruita e in parte la potenzieremo nei prossimi anni. Da tutte le Regioni questa è vista come una grande opportunità”.
“L’edizione di quest’anno di Cosmofarma assume una valenza particolare alla luce del ruolo svolto dai farmacisti italiani durante la pandemia, che ha contribuito ad accrescere la credibilità e l’autorevolezza della nostra professione, ottenendo un preciso riconoscimento della centralità del farmacista nella rete delle cure di prossimità”, commenta Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI).
“Anche in questa edizione, la Fondazione Francesco Cannavò sarà presente con un convegno organizzato con il Sunifar per approfondire le opportunità riservate dal PNRR alle farmacie rurali sussidiate e per ribadire quanto sia alto il patrimonio dei saperi scientifici e delle abilità tecnico-operative per garantire l’efficacia e l’appropriatezza delle prestazioni e dei servizi professionali erogati a beneficio della collettività e a sostegno della mission del SSN”, afferma Luigi d’Ambrosio Lettieri, Presidente della Fondazione Cannavó e vice presidente della Fofi.
“La farmacia – dichiara Eugenio Leopardi, presidente UTIFAR - ha dimostrato di esserci in ogni fase dell'emergenza e di sapere essere vicina ai cittadini nel momento del bisogno. Non si è mai tirata indietro rispetto alla vicinanza fisica con il proprio pubblico. Non solo: l'emergenza ha portato i colleghi a formarsi per espletare al meglio e con grande professionalità nuovi servizi e ad organizzarsi per svolgere le nuove mansioni in maniera impeccabile”.
I due convegni istituzionali “Riorganizzazione della sanità territoriale: il ruolo del farmacista e della farmacia nell’assistenza di prossimità” e “Il ruolo strategico delle farmacie nella sanità territoriale e il valore delle competenze. Il PNRR e le farmacie rurali sussidiate” saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di Federfarma.