Farmaci e sostenibilità, il ruolo del farmacista al centro del convegno della Fondazione Francesca Rava

14/05/2022 10:00:25
Cosa può fare il farmacista per informare i cittadini sulla gestione e sullo smaltimento dei farmaci e, più in generale, per promuovere una filiera sostenibile per il pianeta? Se ne è discusso nel corso del Convegno formativo per i farmacisti  organizzato dalla Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus nell'ambito di Cosmofarma Exhibition 2022 dal titolo: “One planet, one health. Farmaci e sostenibilità: come ridurre l'impatto ambientale, il ruolo del farmacista e nuove proposte”.
 
“In qualità di professionisti del farmaco – ha spiegato il presidente del PGEU e segretario di Federfarma nazionale, Roberto Tobia, in apertura dei lavori - i farmacisti di comunità si trovano nella posizione favorevole per aumentare la consapevolezza del pubblico, promuovere l’uso prudente e il corretto smaltimento dei medicinali”.
 
Il PGEU ha pubblicato un documento con le best practice grazie alle quali la farmacia territoriale può contribuire a ridurre l'impatto ambientale dello smaltimento dei farmaci. Il PGEU sottolinea l’elevato livello di consapevolezza e la crescente sensibilità dei farmacisti riguardo i possibili effetti negativi di una gestione scorretta del farmaco sulla salute dei cittadini e dell’ambiente.
 
In Italia l’ASSINDE rappresenta un esempio virtuoso nella gestione dello smaltimento dei resi medicinali e dei medicinali scaduti. Dal 1980 il nostro paese si distingue nel panorama europeo per questo servizio realizzato grazie alla collaborazione tra Farmindustria, Federfarma, Assofarm, Adf e Federfarma Servizi”.
 

Notizie correlate

12/05/2023

Cosmofarma, Mirone: “Attendiamo dalla politica il riconoscimento del nostro impegno”

Anche Federfarma Servizi era presente a Cosmofarma 2023 con il suo corner istituzionale. In occasione dell’evento, il presidente dell’associazione, Antonello Mirone, ha chiesto il riconoscimento dell’impegno del settore. “Nel disegnare gli...
12/05/2023

Cosmofarma, le novità di Promofarma per la digitalizzazione della farmacia

Tante le novità di Promofarma presentate nell’ambito di Cosmofarma Exhibtion 2023, all’incontro “Evoluzione digitale in farmacia: i servizi di Promofarma”. Secondo Fabrizio Zenobii, amministratore delegato di Promofarma, “i servizi offerti sono...
10/05/2023

Oncologia pediatrica, torna in farmacia dal 15 al 22 maggio “Il Futuro è dei bambini”

È stata presentata ieri mattina, presso la sede di Federfarma, la seconda edizione della campagna “Il Futuro è dei bambini”, raccolta fondi in farmacia a sostegno di Gold for kids, il progetto di Fondazione Veronesi ideato nel 2014 per...
10/05/2023

Antimicrobico-resistenza, a Cosmofarma Tobia ricorda il ruolo chiave del farmacista

Con tassi di resistenza antimicrobica che in Italia sono “quattro/cinque volte più alti di paesi come Francia e Germania, questo tema è di fondamentale importanza per guardare al futuro della società”. A spiegarlo, a Federfarma Channel, è...
10/05/2023

Le nuove frontiere della professione, a Cosmofarma il punto di Carolina Carosio (past president Fenagifar)

Ha avuto come obiettivo i point-of-care test il convegno organizzato da Fenagifar, l’associazione che riunisce i giovani farmacisti, “Servizi in farmacia: esecuzione, norme, requisiti” che si è svolto sabato 6 maggio nell’ambito di...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni