PNRR: assegnato finanziamento alle prime 100 farmacie rurali sussidiate

20/05/2022 09:08:00
È stato pubblicato sul sito dell’Agenzia della Coesione Territoriale il Decreto di ammissione al finanziamento previsto dal PNRR riguardante le prime 100 farmacie rurali sussidiate, per le quali è stata avviata la procedura per l’erogazione dell’importo finanziabile.
“Era un provvedimento annunciato, l’Agenzia aveva comunicato che d’ora in avanti verranno gradualmente pubblicati gli elenchi, a gruppi di 100, delle farmacie beneficiarie che hanno presentato domanda per ricevere i fondi del PNRR in ordine cronologico” dichiara il presidente del Sunifar Gianni Petorsillo.
“Federfarma Sunifar sta organizzando una serie di webinar per fornire ulteriori informazioni e aggiornamenti ricevuti dall’Agenzia per la coesione territoriale, in risposta ai quesiti posti sia dai consulenti fiscali, sia dalle farmacie. In particolare – continua Petrosillo - ieri si è tenuto un importante momento di confronto con circa 150 consulenti fiscali, proprio per chiarire alcuni aspetti che riguardano le modalità di accesso ai fondi e questioni relative alla possibilità di cumulo dei benefici e al regime fiscale. Stiamo programmando ulteriori interventi sul territorio, sempre in modalità online. Abbiamo già in calendario gli appuntamenti per Basilicata, Campania e Sardegna. Negli incontri già svolti abbiamo riscontrato una grande partecipazione da parte delle farmacie”.

Notizie correlate

01/08/2023

Revisione Pnrr, Petrosillo (Sunifar) illustra le novità

Il governo ha riscritto il Piano nazionale di ripresa e resilienza, modificando una parte rilevante degli obiettivi ancora da centrare. Tra i principali cambiamenti previsti dalla revisione c’è l’ampliamento della platea delle farmacie per il rafforzamento dei servizi sanitari di prossimità. A Federfarma channel, Gianni Petrosillo, presidente Sunifar, spiega le principali novità.
04/07/2023

Sanità, Schillaci: digitalizzazione e territorio per modernizzare il Ssn

"Per la sanità serve una rivoluzione, rafforzare la medicina del territorio che è mancata e poi la digitalizzazione. Sono due capitoli del Pnrr dove ci sono risorse e il ministero della Salute e Agenas sono sicuro che potranno svolgere bene il compito”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione del convegno "AGENAS festeggia trent'anni: tra...
07/06/2023

Pnrr, Schillaci: «Opportunità unica per potenziamento cure prossimità»

«Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) rappresenta un’opportunità imperdibile per il potenziamento del sistema delle cure di prossimità»: è quanto ha dichiarato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo alla Conferenza EHMA, giunta alla 28esima edizione, promossa dalla European Health Management Association in collaborazione con l'Alta Scuola di Economia e Management dei...
12/05/2023

Petrosillo a ‘Buona Salute’, un incontro sul Global Health

Anche Gianni Petrosillo, presidente di Federfarma Sunifar, ha partecipato all’incontro Buona Salute che si è tenuto ieri, a Milano, e che ruotava intorno al Global Health, una strategia di promozione della salute a livello globale. In...
03/05/2023

Farmacie rurali, Petrosillo: PNRR a sostegno di servizi e telemedicina

Implementare i servizi delle farmacie rurali: questo l’obiettivo dei fondi stanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che consentirà, alle farmacie dislocate nelle aree più interne del paese, di dotarsi di...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni