Giornata prevenzione ipertensione arteriosa, Pietropoli (Federfarma Rovigo): impegno continuo per la salute dei cittadini

01/06/2022 09:21:21
Favorire una maggiore consapevolezza del rischio associato alla malattia ipertensiva, una più diffusa consuetudine al periodico monitoraggio dei valori pressori e una maggiore aderenza dei pazienti alla terapia antipertensiva. E’ con questi obiettivi che si è celebrata, domenica 29 maggio, la XVIII Giornata Mondiale contro l’Ipertensione Arteriosa promossa dalla SIIA, e che ha visto insieme farmacisti e Croce Rossa Italiana. “Abbiamo effettuato circa duecento misurazioni della pressione arteriosa e della saturimetria - ha dichiarato a Filodiretto, Claudia Pietropoli, presidente di Federfarma Rovigo e vicepresidente di Federfarma Veneto – compilando per ogni cittadino il questionario della SIIA che ci restituirà dati molto importanti. L’impegno dei farmacisti è quello di promuovere la prevenzione cardiovascolare e sensibilizzare ad un corretto stile di vita”. A Rovigo la Giornata di prevenzione, organizzata dall’Unità Operativa Semplice di Ipertensione dell’ULSS 5 Polesana, è stata anche l’occasione per sottolineare come l’ipertensione arteriosa rappresenti il più rilevante determinante fattore correlato a infarto miocardico e/o cerebrale, scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica e/o fibrillazione atriale. Più del 30% della popolazione italiana adulta è affetta da ipertensione arteriosa, con percentuali ampiamente superiori nelle fasce più avanzate di età e di quasi il 10% tra bambini, adolescenti e giovani. Come indicato dai dati OSMED, l’aderenza alla terapia antiipertensiva rappresenta un problema ulteriore: su 100 compresse di farmaco antiipertensivo, i pazienti italiani ne assumono mediamente 60-70. Questo, ovviamente, con importanti ripercussioni sul controllo pressorio e la spesa sanitaria. “Da qui il ruolo affidato al farmacista: monitorare la terapia affinché non venga alterato e reso vano il percorso di cura” conclude Pietropoli.

Notizie correlate

21/09/2023

Sanità, Oms: 4 ipertesi su 5 non sono ben curati

“Circa quattro ipertesi su cinque non vengono adeguatamente trattati, ma se i Paesi riuscissero ad aumentare la copertura, si potrebbero evitare 76 milioni di decessi tra il 2023 e il 2050”. A evidenziarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) nel suo primo report sull’impatto globale della pressione alta, presentato durante la 78esima sessione dell'Assemblea...
29/03/2023

Tumore ovarico, prorogato per tutto il 2023 il corso Fad

È stato prorogato a tutto il 2023 il corso FAD “Close-up sul carcinoma ovarico”, organizzato nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sul tumore ovarico “Conosciamoci, consapevolmente”, promossa da Federfarma in collaborazione con l’Associazione Loto Odv. Il corso prevede due ore di formazione, con il...
28/02/2023

Prevenzione tumore ovarico, la coordinatrice del progetto Pietropoli: “creare rete di orientamento”

Il progetto pilota della campagna di prevenzione del tumore ovarico di Loto-Federfarma Conosciamoci, consapevolmente “vuole partire dalla formazione, per arrivare a creare una rete di orientamento per le pazienti che entrano in farmacia, in...
09/02/2023

Federfarma Veneto: apprezzamento per l’approvazione della mozione in favore di malati reumatologici

“Accogliamo con grande soddisfazione l’approvazione, da parte della Regione Veneto, della Mozione per migliorare la cura e la vita delle persone con patologie reumatologiche, che recepisce i punti salienti contenuti nella mozione unitaria sulle...
23/12/2022

Terapie oncologiche, un convegno sulle nuove opportunità. Pietropoli: “formare anche il farmacista territoriale”

“Anche i farmacisti territoriali, per essere inseriti al meglio nel Servizio Sanitario Nazionale, devono conoscere i farmaci innovativi perché se dovessero essere coinvolti, un domani, nella dispensazione, devono essere preparati”. A dichiararlo a Filodiretto è...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni