Il prossimo 20 giugno entrerà in funzione la nuova Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF), direttamente tramite il portale dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA). E partirà anche un nuovo formato standard internazionale per raccogliere i dati sulle reazioni avverse ai medicinali, che dovrà essere utilizzato in tutti i Paesi dell'Unione Europea per inviare e ricevere segnalazioni da e verso il Sistema EudraVigilance, la banca dati europea.
Per consentire la corretta e completa migrazione dei dati dall’attuale sistema alla nuova RNF è prevista una fase transitoria in cui alcuni applicativi saranno temporaneamente sospesi. In particolare, il sito “Vigifarmaco” è stato definitivamente disattivato dal 9 al 20 giugno 2022, data di attivazione della nuova modalità web per la segnalazione on-line, gli operatori sanitari e i cittadini potranno inviare le segnalazioni di sospette reazioni avverse tramite le altre procedure già note: compilazione della scheda di segnalazione di sospetta reazione avversa e invio via e-mail al Responsabile di farmacovigilanza della propria ASL; compilazione della scheda di segnalazione e invio via e-mail al Titolare dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio del medicinale che si sospetta abbia causato la reazione avversa.
Maggiori dettagli sono disponibili nella circolare di Federfarma consultabile nella sezione ad accesso riservato del sito
www.federfarma.it