Covid, Ministro e infettivologi rinnovano l’appello alla quarta dose di vaccino

11/06/2022 12:32:26
"Dobbiamo considerare la pandemia ancora non conclusa: in tanti Paesi da qualche giorno c’è una curva che ricomincia a crescere e non dobbiamo considerare che la partita è chiusa. Non siamo cioè fuori dal Covid, tuttavia tutto ciò che abbiamo, dai vaccini agli antivirali, ci consente di dire che siamo in una stagione diversa". Ad affermarlo il ministro della Salute, Roberto Speranza che rinnova l’invito ai fragili sulla quarta dose. "Chiedo alle persone più fragili di proteggersi con il secondo booster" di vaccino anti-Covid, "c'è ancora spazio di crescita per le coperture. Dobbiamo considerare la pandemia non conclusa. I vaccini restano un'arma fondamentale", ha ribadito. 
 
Gli esperti, nel frattempo, considerano molto probabile il ricorso ad una quarta dose per il resto della popolazione tra settembre e ottobre. "In autunno - spiega Antonio Ferro, presidente della Società Italiana d'igiene (SITI) - sarà probabile un'ulteriore quarta dose di vaccino. Molto dipenderà dalla capacità del virus di mutare e dalle nuove varianti che compariranno. Ma questi due anni di pandemia, prosegue il presidente di SITI, "hanno cambiato l'intero sistema sanitario italiano e si sta passando da una visione incentrata sull'ospedale a una incentrata sulla medicina territoriale".  

Notizie correlate

08/09/2023

Covid: ok del Comitato scientifico Aifa a vaccino aggiornato

Parere favorevole della Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) all'approvazione del vaccino contro il Covid di Pfizer-BioNTech adattato alla variante Kraken, la XBB.1.5. A darne notizia è...
21/06/2023

Covid, Fauci: “Importante vaccinarsi in autunno”

«Non dobbiamo dimenticare di fare il richiamo del vaccino a settembre-ottobre», anche nella formula combinata contro Covid19 e influenza: Lo ha sottolineato all’Ansa l’immunologo Anthony Fauci, a margine di una conferenza che si è tenuta a Roma, presso l'Accademia dei Lincei. Durante la conferenza dedicata a...
14/06/2023

Covid, da Oms Europa piano per la fase post-pandemica. Efficace il vaccino sui fragili, le evidenze da uno studio italiano

Integrare il controllo di Covid-19 nell'ambito delle attività di routine dei servizi sanitari e, allo stesso tempo, sfruttare quanto appreso negli ultimi tre anni per migliorare la risposta alle malattie infettive: sono gli obiettivi di un piano di...
09/06/2023

Ok della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani

La Commissione europea ha autorizzato il primo vaccino contro il virus respiratorio sinciziale. Si tratta di Arexvy, di GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. Il via libera al vaccino era particolarmente...
01/04/2023

Covid, OMS: “Pandemia non è ancora finita”. EMA autorizza vaccino proteico come booster dai 16 anni

In tutto il mondo, nell’ultimo mese, sono stati segnalati ancora quasi 3,6 milioni di nuovi casi di Covid-19 e oltre 25mila decessi. Nonostante i numeri siano in calo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel suo ultimo rapporto...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni