PGEU, oggi a Roma il Simposio

15/06/2022 07:23:17
Proseguono oggi a Roma i lavori dell’Assemblea generale del PGEU con il simposio. Tra i temi dibattuti l’equità di accesso ai farmaci sul territorio, le nuove soluzioni per garantire informazioni accurate ai pazienti sui medicinali, e l’utilizzo di Real World Evidence (RWE) nella messa a punto dei provvedimenti normativi in materia di farmaci nell’Unione Europea.  A fare il punto ai microfoni di Federfarma Channel il segretario nazionale di Federfarma e presidente Pgeu Roberto Tobia che aprirà i lavori alle 9.00 con i saluti di benvenuto e il discorso di apertura, con lui il presidente di Federfarma Marco Cossolo e il presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi) Andrea Mandelli. Seguirà l’intervento del ministro della Salute Roberto Speranza. Alle 10:00 si susseguiranno tre panel che hanno al centro il tema del futuro della legislazione farmaceutica dell'UE. 
 
Nel primo panel, «parliamo dell’accesso ai farmaci», spiega Tobia ai microfoni di Federfarma channel, «una componente fondamentale in quella che vogliamo definire Unione Europea della salute. Questo aspetto è strettamente legato alla carenza dei farmaci, esacerbata dal Covid-19, e al loro smaltimento più razionale per prevenire i rischi per l'ambiente, la salute pubblica, andando verso quella che amiamo definire la Green pharmacy». Per affrontare correttamente tutti questi aspetti «è necessario ridurre la dipendenza attuale dell’Unione Europea dalle importazioni di principi attivi da Paesi terzi, in particolare, aumentando la loro produzione in Europa e sostenendo l'innovazione dell'Industria farmaceutica europea» spiega Tobia. 
 
Nel secondo panel, «ci confronteremo sull’importanza delle informazioni da dare ai pazienti sui farmaci». «Il paziente, oggi giorno, svolge un ruolo sempre più attivo nel settore farmaceutico – sottolinea il presidente Pgeu - l’interesse per le questioni sanitarie è aumentato a dismisura nel corso degli anni, i pazienti sono diventati sempre più attenti alla salute, desiderano essere informati sui farmaci disponibili, sui motivi per i quali sono stati approvati e sulle modalità di monitoraggio». 
 
Nel terzo panel, infine «si discuterà della regolamentazione farmaceutica e della raccolta e utilizzo delle Real World Evidence per cui è necessaria la collaborazione di tutte le parti interessate.

Ultime notizie

26/05/2023

Premio Scugnizzo 2023 a Myriam Mazza per il progetto “Ricomincio da me”

Myriam Mazza, farmacista napoletana specializzata in dermo-cosmesi e fondatrice del progetto “Ricomincio da me”, ha ricevuto il Premio Scugnizzo 2023, dedicato alle eccellenze, partenopee e non solo, per l’impegno nella professione e nel...
26/05/2023

Donna salvata da infarto grazie a servizio di telemedicina in farmacia

Salva grazie a un elettrocardiogramma (ECG), con visita di telemedicina, effettuato in farmacia. E’ accaduto ad Azzano Decimo (Pordenone), ad una donna di 75 anni, che è entrata in farmacia accusando un dolore al petto. A raccontare la...
26/05/2023

Progetto “Numbers. Il conto economico e la patrimonializzazione della farmacia”

Si svolge oggi l’incontro di formazione “Numbers. Il conto economico e la patrimonializzazione della farmacia”, rivolto alle farmacie associate a Federfarma, che ha l’obiettivo di fornire ai titolari una più approfondita e diretta conoscenza della...
26/05/2023

Tg Federfarma Channel - Edizione del 27 maggio

In questo numero: Emergenza alluvione Emilia-Romagna Interventi a favore delle farmacie e della popolazione; Progetto “Numbers. Il conto economico e la patrimonializzazione della farmacia”; Donna salvata da infarto grazie a servizio di telemedicina in farmacia; Premio Scugnizzo 2023 a Myriam Mazza per il progetto “Ricomincio da me”
26/05/2023

Emergenza alluvione Emilia-Romagna Interventi a favore delle farmacie e della popolazione

Federfarma nazionale ha intrapreso diverse iniziative, in collaborazione con Federfarma Emilia-Romagna, a supporto delle farmacie e della popolazione colpite dalla drammatica alluvione del 16-17 maggio scorsi e ringrazia Federfarma Emilia-Romagna per lo straordinario lavoro svolto in questi giorni drammatici per supportare le farmacie colpite e per consentire il...


Aggiungi a Twitter Aggiungi a Facebook
Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS! W3C-WAI A
Cliccando su “Accetta tutti i cookie”, viene accettata la memorizzazione, sul dispositivo, dei cookie che servono a migliorare la navigazione del sito e analizzare l'utilizzo del sito.
Maggiori informazioni