Si è tenuta lo scorso 16 giugno ad Amsterdam la riunione dell’Agenzia Europea per i medicinali (EMA), durante la quale il Consiglio d’Amministrazione ha eletto Christelle Ratognier-Carbonneil vicepresidente per il prossimo triennio. Il presidente ha inoltre accolto tre nuovi rappresentanti della società civile: Virginie Hivert, Denis Lacombe, Despoina Iatridou e Karin Kadenbach, quest’ultimo, in qualità di nuovo rappresentante del Parlamento europeo (PE) nel consiglio di amministrazione. Marco Greco è stato riconfermato rappresentante delle organizzazioni di pazienti e Anthony Borg come delegato del PE.
Nel corso della riunione, l'EMA ha aggiornato il Consiglio sul monitoraggio dell’impatto della guerra in Ucraina sulla fornitura di medicinali nell'Unione Europea (UE) e la situazione derivante dall'epidemia internazionale di vaiolo delle scimmie.
In tema di Covid-19, il Cda è stato aggiornato sulle nuove autorizzazioni di farmaci anti-Covid e sulla ricerca in atto per adattare la composizione degli attuali vaccini mRNA COVID-19 alle varianti di Omicron del prossimo autunno.
Il Consiglio è stato aggiornato sull'attuazione del nuovo regolamento dell'UE che rafforza il ruolo dell'EMA nella gestione delle emergenze sanitarie. A tal fine, il Gruppo direttivo sulle carenze di medicinali (MSSG - Medicines Shortages Steering Group) è adesso pienamente operativo. Il Gruppo è stato istituito per favorire una maggiore coordinazione a livello internazionale nella mitigazione di eventuali carenze di farmaci durante le emergenze di salute pubblica. Nell'ambito del piano di emergenza sanitaria attivato per combattere il COVID-19 e del nuovo Regolamento UE, l’EMA ha, inoltre, ufficialmente avviato l’attività di una sua Task Force (COVID-ETF), il cui scopo è quello di assistere gli Stati membri e la Commissione Europea nella gestione dei piani di sviluppo e delle procedure di autorizzazione e monitoraggio della sicurezza delle terapie e dei vaccini destinati al trattamento o alla prevenzione del COVID-19.
Più in generale, il Consiglio ha adottato la relazione annuale di attività (RAA) 2021, elogiando i risultati conseguiti dall'Agenzia e riconoscendo che l'EMA ha continuato a svolgere la sua missione di promuovere l'eccellenza scientifica nella valutazione e nella supervisione dei medicinali a beneficio della salute pubblica. Il Consiglio ha inoltre riconosciuto la resilienza e la determinazione dell'EMA nel sostenere con successo gli sforzi globali per combattere la pandemia di COVID-19 e ha riconosciuto gli sforzi sostanziali compiuti nel settore della comunicazione per fornire al pubblico informazioni concrete e aggiornate durante la crisi.